/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cina: 'Iscritti al Partito comunista sono quasi 100 milioni'

Cina: 'Iscritti al Partito comunista sono quasi 100 milioni'

'Cresciuti del 1,2% nel 2023, pari totali 1,1 milioni'

PECHINO, 30 giugno 2024, 10:25

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Gli iscritti al Partito comunista cinese crescono ancora e sfiorano i 100 milioni, portando il rapporto rispetto alla popolazione generale di quasi uno a 14.
    Lo riferiscono i media statali di Pechino alla vigilia delle celebrazioni dei 103 anni della fondazione del Pcc che cade il primo luglio.
    In base ai basi relativi al 31 dicembre 2023, il numero totale degli iscritti si era attestato a 99,185 milioni, con un aumento di 1,144 milioni rispetto alla fine del 2022 e con un tasso di crescita dell'1,2%. Il partito conta attualmente 5,18 milioni di organizzazioni di base, con un aumento di 111.000 unità (+2,2%) rispetto alla fine del 2022: di questi, 298.000 sono i comitati di base, 325.000 le sedi generali e 4.554.000 le sedi locali.
    Dalla salita al potere avvenuta a fine 2012, il presidente Xi Jinping, prima di tutto segretario generale del Pcc, ha spinto sull'ampiamento della base degli iscritti con particolare attenzione ai laureati e alle categorie con studi scientifici che, nel complesso, costituiscono ora la maggioranza del Partito centrando il sorpasso su quelle che erano le categorie tradizionali, operai in testa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza