/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Codacons, 'estate più cara, da Telepass, a voli, a hotel'

Codacons, 'estate più cara, da Telepass, a voli, a hotel'

'Prezzi fuori controllo, tutto costerà di più'

ROMA, 30 giugno 2024, 10:33

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Gli italiani che andranno in vacanza nelle prossime settimane dovranno mettere mano al portafogli e far fronte a rincari che investono ogni aspetto della villeggiatura, dai trasporti agli alloggi, passando per stabilimenti, parchi e musei. Lo afferma il Codacons, che diffonde uno studio sui "prezzi pazzi" che caratterizzano le vacanze estive 2024.
    Gli aumenti partono dagli spostamenti in auto: dal prossimo 1 luglio aumentano infatti le tariffe del Telepass, con l'offerta Base che passerà da 1,83 a 3,90 al mese (+113%), la Easy che passa da 2,50 a 4,64 euro al mese (+85,6%), la Plus da 3 a 4,90 euro al mese (+63,3%). Più cari anche pedaggi e parchimetri, saliti nell'ultimo mese del +2,1% su base annua.
    I prezzi dei biglietti aerei nazionali sono aumentati in un solo mese del 24,4%, +7,3% quelli internazionali, mentre i treni segnano un +9,3% sul 2023, ma se si considerano solo le tariffe dei voli per la settimana centrale di agosto con destinazione le principali località di mare italiane ed estere, i rincari sono nell'ordine del +20% rispetto l'estate 2023, secondo i conti fatti dal Codacons.
    I listini di hotel, case vacanze, b&b e strutture ricettive in genere, sempre per il periodo di agosto, registrano nelle principali località italiane aumenti compresi tra il +15% e il +25%, questo anche per effetto degli algoritmi al crescere della domanda, salgono i prezzi.
    Il Codacons cita poi alcuni casi per vacanze da super vip: ome un soggiorno di una settimana per due persone, dal 10 al 17 agosto, a 77.504 euro a Positano, 63.307 euro a Pula (Sardegna), 54.344 a Bressanone, i i 20 mila euro per un biglietto aereo per Papua nuova Guinea.
    Consumerismo dal canto suo indica mete alternative e ricorda come anche quest'anno il mare in Albania costi la metà del suo dirimpettaio italiano: mettendo a confronto 6 note località di mare albanesi con altrettante destinazioni balneari italiane, si scopre che in media il risparmio, solo per la voce "alloggio", si attesta in Albania al 68,3%.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza