/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Enrico Berlinguer, le foto storiche a 40 anni dalla morte

Enrico Berlinguer, le foto storiche a 40 anni dalla morte

Condividi

Isola d'Elba, agosto 1978, Giorgio Napolitano con Enrico Berlinguer. Foto ANSA

Isola d 'Elba, agosto 1978, Giorgio Napolitano con Enrico Berlinguer. Foto ANSA - RIPRODUZIONE RISERVATA

10 giugno 2024, 17:24

Redazione ANSA

Enrico Berlinguer durante il suo ultimo comizio (ANDREA MEROLA)
2 di 22 foto
Enrico Berlinguer durante il suo ultimo comizio (ANDREA MEROLA) - RIPRODUZIONE RISERVATA

1973 - Berlinguer propone alla Dc il compromesso storico: nella foto stringe la mano a Moro
3 di 22 foto
1973 - Berlinguer propone alla Dc il compromesso storico: nella foto stringe la mano a Moro - RIPRODUZIONE RISERVATA

Berlinguer durante il suo ultimo comizio, portato via dopo essersi sentito male ANSA/ANDREA MEROLA
4 di 22 foto
Berlinguer durante il suo ultimo comizio, portato via dopo essersi sentito male ANSA/ANDREA MEROLA - RIPRODUZIONE RISERVATA

Folla all'ultimo comizio di Enrico Berlinguer, il 7 giugno 1984, a Padova. ANDREA MEROLA
5 di 22 foto
Folla all 'ultimo comizio di Enrico Berlinguer, il 7 giugno 1984, a Padova. ANDREA MEROLA - RIPRODUZIONE RISERVATA

Folla assiste all'ultimo comizio di Enrico Berlinguer, il 7 giugno 1984, a Padova. ANSA /ANDREA MEROLA

Enrico Berlinguer e Nilde Iotti insieme ad alcune personalità politiche italiane ed estere
6 di 22 foto
Enrico Berlinguer e Nilde Iotti insieme ad alcune personalità politiche italiane ed estere - RIPRODUZIONE RISERVATA

Enrico Berlinguer e Nilde Iotti insieme ad alcune personalità politiche italiane ed estere

Berlinguer, l'ultimo comizio
7 di 22 foto
Berlinguer, l 'ultimo comizio - RIPRODUZIONE RISERVATA

Enrico Berlinguer durante il suo ultimo comizio, viene portato via dopo essersi sentito male, il 7 giugno 1984, a Padova. ANSA / ANDREA MEROLA

Berlinguer, a 30 anni dalla scomparsa
8 di 22 foto
Berlinguer, a 30 anni dalla scomparsa - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 20 maggio 1977 a Roma il segretario del Pci Enrico Berlinguer stringe la mano ad Aldo Moro
9 di 22 foto
Il 20 maggio 1977 a Roma il segretario del Pci Enrico Berlinguer stringe la mano ad Aldo Moro - RIPRODUZIONE RISERVATA

Enrico Berlinguer, Alessandro Natta, Luciano Barca e Giorgio Napolitano (1979)
10 di 22 foto
Enrico Berlinguer, Alessandro Natta, Luciano Barca e Giorgio Napolitano (1979) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Una manifestazione del Pci in piazza Navona, 1984
11 di 22 foto
Una manifestazione del Pci in piazza Navona, 1984 - RIPRODUZIONE RISERVATA

Enrico Berlinguer durante la manifestazione del Pci contro la politica del governo in piazza Navona, Roma, 21 maggio 1984. ANSA

Pajetta, Napolitano e Berlinguer in una foto d'archivio del 2 luglio 1976 a Roma
12 di 22 foto
Pajetta, Napolitano e Berlinguer in una foto d 'archivio del 2 luglio 1976 a Roma - RIPRODUZIONE RISERVATA

Giancarlo Pajetta, Giorgio Napolitano e Enrico Berlinguer in una foto d'archivio del 2 luglio 1976 a Roma. Foto Archivio Storico ANSA

Francesco Cossiga, all'epoca ministro degli Interni, con Berlinguer, allora segretario del Pci
13 di 22 foto
Francesco Cossiga, all 'epoca ministro degli Interni, con Berlinguer, allora segretario del Pci - RIPRODUZIONE RISERVATA

Una foto del 1977 di Francesco Cossiga, all'epoca ministro degli Interni, con l'allora segretario del Partito Comunista Enrico Berlinguer

Con Craxi nel 1976
14 di 22 foto
Con Craxi nel 1976 - RIPRODUZIONE RISERVATA

Con Craxi nel 1976

Eugenio Scalfari, Enrico Berlinguer e Ugo Zatterin durante Tribuna Politica, 1978
15 di 22 foto
Eugenio Scalfari, Enrico Berlinguer e Ugo Zatterin durante Tribuna Politica, 1978 - RIPRODUZIONE RISERVATA

La prima pagina dell'Unità stampata il giorno dei funerali
16 di 22 foto
La prima pagina dell 'Unità stampata il giorno dei funerali - RIPRODUZIONE RISERVATA

Benigni prende in braccio il segretario del Pci Berlinguer durante una manifestazione
17 di 22 foto
Benigni prende in braccio il segretario del Pci Berlinguer durante una manifestazione - RIPRODUZIONE RISERVATA

Roberto Benigni prende in braccio il segretario del Pci Enrico Berlinguer durante una manifestazione per la pace in un'immagine d'archivio del 16 giugno 1983

Berlinguer il 12 maggio 1974 al voto per il referendum sul divorzio
18 di 22 foto
Berlinguer il 12 maggio 1974 al voto per il referendum sul divorzio - RIPRODUZIONE RISERVATA

Una foto di archivio di Enrico Berlinguer il giorno del 12 maggio 1974 quando gli italiani approvarono con un referendum a netta maggioranza la legge che consentiva il divorzio

Berlinguer davanti all'impianto Fiat di Mirafiori
19 di 22 foto
Berlinguer davanti all 'impianto Fiat di Mirafiori - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un'immagine d'archivio del segretario del Pci Enrico Berlinguer davanti all'impianto Fiat di Mirafiori

La folla davanti alla sede del PCI, dove fu allestita la camera ardente
20 di 22 foto
La folla davanti alla sede del PCI, dove fu allestita la camera ardente - RIPRODUZIONE RISERVATA

La folla commossa davanti alla sede del PCI di Botteghe Oscure, dove fu allestita la camera ardente per Enrico Berlinguer, 12 giugno 1984

La folla davanti alla sede del PCI, dove fu allestita la camera ardente
21 di 22 foto
La folla davanti alla sede del PCI, dove fu allestita la camera ardente - RIPRODUZIONE RISERVATA

La folla commossa davanti alla sede del PCI di Botteghe Oscure, dove fu allestita la camera ardente per Enrico Berlinguer, 12 giugno 1984

Armando Cossutta con Enrico Berlinguer prima della scissione dal PCI
22 di 22 foto
Armando Cossutta con Enrico Berlinguer prima della scissione dal PCI - RIPRODUZIONE RISERVATA

Armando Cossutta con Enrico Berlinguer prima della scissione dal PCI

Condividi

O utilizza

Notizie ANSA Scegli l’informazione di ANSA.it

Abbonati per leggere senza limiti tutte le notizie di ANSA.it

Abbonati ora
Abbonati per leggere senza limiti tutte le notizie di ANSA.it

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.