/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cosa fare con gli abiti che non usiamo più?

Cosa fare con gli abiti che non usiamo più?

Pubblicato il 28 gennaio 2025

di Alessandra Magliaro

Ansa - di Alessandra Magliaro.
Da pochi giorni, da inizio gennaio 2025,  in Europa è in vigore l’obbligo della raccolta differenziata dei tessili; un obbligo che l’Italia come anche altri paesi ha anticipato al 2022. E sono previste multe salate, fino a 2500 euro, per chi getta i rifiuti tessili nell'indifferenziato.
 Quella sui rifiuti tessili è una sfida ecologica fondamentale che l'industria della moda ma anche tutti noi consumatori dobbiamo affrontare con grande responsabilità e senso civico. 
La gestione dei rifiuti tessili è fondamentale perché si comprano sempre più capi di abbigliamento ma il tempo medio di utilizzo degli stessi si è ridotto. C'è un tema di fast fashion, ossia di moda a prezzi low cost e di breve durata, c'è un tema di gestione dei magazzini e di produzione di moda in generale e c'è un tema che riguarda i singoli cittadini sulla dismissione dei capi tessili: per ciascuno di questi casi c'è, oltre a tutto, anche un problema ambientale di smaltimento e riciclo. Buttare nei cassonetti gialli è una buona idea? Meglio sapere prima come funzionano. Per affrontare il problema dello smaltimento innanzitutto è necessario ridurre i consumi, migliorare (davvero) il sistema di raccolta e riciclo e sensibilizzare le persone su pratiche più sostenibili.

Condividi

Notizie ANSA Scegli l’informazione di ANSA.it

Abbonati per leggere senza limiti tutte le notizie di ANSA.it

Abbonati ora
Abbonati per leggere senza limiti tutte le notizie di ANSA.it

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.