/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fulmine fa scoprire un nuovo materiale, un quasicristallo

Fulmine fa scoprire un nuovo materiale, un quasicristallo

Individuato da Luca Bindi, ordinario all'Ateneo di Firenze

FIRENZE, 28 dicembre 2022, 11:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una scarica elettrica, in seguito a un fulmine, all'origine di un "nuovo straordinario materiale, finora sconosciuto". Lo rende noto l'Ateneo fiorentino spiegando che si tratta di un quasicristallo, individuato da Luca Bindi grazie alla strumentazione dei laboratori dell'Università di Firenze dove è ordinario di mineralogia. La scoperta è stata fatta in collaborazione con i ricercatori della Princeton University, del Caltech e della University of South Florida ed è illustrata sul nuovo numero di Pnas. Il materiale è stato creato dalla potenza distruttiva di un fulmine abbattutosi su una linea elettrica sulle dune sabbiose delle Sand Hills del Nebraska. Si è così formato un quasicristallo dall'inedita composizione.
    "I quasicristalli sono materiali in cui gli atomi sono disposti come in un mosaico, in modelli regolari ma che non si ripetono mai nello stesso modo, diversamente da quello che succede nei cristalli ordinari - spiega Bindi -. Fu Dan Shechtman, poi premiato con un Nobel, a studiarne negli anni '80 la struttura, che li rende preziosi anche per applicazioni in vari settori industriali. Quindici anni fa fui proprio io a scoprire che tale materiale esisteva anche in natura, grazie all'individuazione del quasicristallo in un campione di meteorite conservato nel Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze. Dopo quello, abbiamo scoperto altri quasicristalli di natura extraterrestre e il primo di natura antropica, formatosi nel processo di detonazione del primo test nucleare condotto dagli Usa nel 1945: tutti prodotti in condizioni di pressioni e temperature estreme in nano-secondi".
    L'attenzione degli studiosi si è poi concentrata anche sulle fulguriti, prodotte quando il calore sviluppato dalla scarica elettrica fonde la sabbia silicea contenente quarzo. "Il campione che abbiamo analizzato si era formato probabilmente dalla fusione di sabbia e materiale di una linea elettrica abbattuta da una potente scarica di un fulmine - spiega Bindi -.
    La presenza di vetro siliceo suggerisce che abbia raggiunto temperature di almeno 1710 °C".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza