/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Restauro del Volto Santo, il Cristo è stato staccato dalla Croce

Restauro del Volto Santo, il Cristo è stato staccato dalla Croce

Momento delicato per recupero statua lignea più antica d'Europa

LUCCA, 31 maggio 2024, 20:48

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' arrivato ad un momento delicatissimo il restauro del Volto Santo di Lucca, statua lignea più antica d'Europa: oggi il Corpo del Cristo è stato staccato dalla Croce. Nell'ottica di garantire adeguata stabilità ad un'opera imponente e composta da più parti, gli esperti hanno provveduto allo stacco del corpo dalla croce, mantenendo tuttavia inalterato il sistema dei perni di ancoraggio esistenti. La separazione permetterà di approfondire ulteriormente la conoscenza della tecnica costruttiva, anche al fine di elaborare il progetto di ricollocazione nel tempietto di Matteo Civitali all'interno della cattedrale.
    L'impegnativo intervento di restauro del Volto Santo, promosso dall'Ente Chiesa cattedrale di San Martino, sostenuto dalla Fondazione cassa di risparmio di Lucca e coordinato dall'Opificio delle pietre dure di Firenze d'intesa con la Soprintendenza, è iniziato nel settembre del 2022. A conclusione della campagna diagnostica, il comitato scientifico ha potuto valutare le diverse opzioni di intervento, condivise dal comitato promotore e volte ad una restituzione dell'opera che garantisse il rispetto della sua valenza religiosa e devozionale insieme alla doverosa attenzione nei confronti della materia di un manufatto storico unico. Nei prossimi mesi si procederà perciò alla rimozione degli strati superficiali scuri, costituiti da una miscela di carbone, oli essiccativi e cera d'api che nel tempo hanno annerito l'opera coprendone le originarie cromie e occultandone la plasticità dei volumi e la preziosità della materia. Torneranno così leggibili la tunica di colore blu scuro, costituita da un composto di lapislazzuli e olio, e le dorature decorate sul bordo delle maniche, dello scollo e dell'orlo della tunica. I capelli e la barba del Cristo riacquisiranno la cromia giallo/bruna originaria conferendo maggior risalto al modellato. Gli incarnati torneranno ad avere le tonalità più chiare testimoniate sino alla fine del Seicento dai numerosi dipinti e affreschi raffiguranti il Volto Santo presenti sul territorio. A causa della perdita di gran parte degli strati di azzurrite più superficiali della croce, verrà recuperata la preziosa policromia sottostante, più antica, ben conservata e costituita da pigmento rosso con decorazioni bianche e bordi a lapislazzuli.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza