/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Teatro della Pergola partirà con Glauco Mauri nel De Profundis

Teatro della Pergola partirà con Glauco Mauri nel De Profundis

Presentata stagione 2024-2025. Massini col Mein Kampf di Hitler

FIRENZE, 03 giugno 2024, 13:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Glauco Mauri nel De Profundis di Oscar Wilde darà l'avvio alla stagione 2024-2025 del Teatro della Pergola di Firenze, il cui programma è stato presentato dal direttore della Fondazione Teatro della Toscana, Marco Giorgetti, e dal presidente uscente, Tommaso Sacchi. Tra gli omaggi, quello al 40/o anniversario della scomparsa di Eduardo De Filippo: il 31 ottobre (e fino al 3 novembre) è in programma 'Ditegli sempre di sì', affidato alla regia di Domenico Pinelli.
    Dal 5 al 10 novembre ecco Sonia Bergamasco in 'La Locandiera' di Carlo Goldoni, con la regia di Antonio Latella mentre dal 12 al 17 novembre Stefano Massini consegna al teatro il Mein Kampf di Hitler. Sempre nel mese di novembre, dal 26 (al 1 dicembre) Ugo Chiti riscrive per Alessandro Benvenuti uno dei celebri personaggi di Shakespeare, Falstaff. L'11 dicembre (e fino al 15) spazio a Toni Servillo in 'Tre modi per non morire.
    Baudelaire, Dante, i Greci', il 27 dicembre (e fino al 3 gennaio) ci sarà 'Magnifica presenza', spettacolo di Ferzan Ozpetek. Dal 14 al 19 gennaio Rocco Papaleo sarà in 'L'ispettore generale' di Nikolaj Gogol, mentre dal 18 al 23 marzo Michele Placido sarà protagonista in 'Pirandello. Trilogia di un visionario'.
    Spazio anche a Luca Barbareschi in 'November' (1-6 aprile), Massimo Dapporto e Fabio Troiano in 'Pirandello Pulp' (11-13 aprile), Neri Marcorè in 'La buona novella' (15-17 aprile). La campagna abbonamenti scatta da oggi: tra le opzioni quella dell'abbonamento completo (19 spettacoli di cui 17 a posto fisso e 3 a scelta) che costa 380 euro in platea, 304 per il palco e 266 in galleria.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza