/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Museo Marini a Pistoia, riaperture straordinarie a luglio

Museo Marini a Pistoia, riaperture straordinarie a luglio

Il sindaco: "Se c'è interlocuzione tra istituzioni si riparte"

PISTOIA, 05 giugno 2024, 13:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il museo Marino Marini di Pistoia, dopo quattro anni di chiusura, riapre al pubblico sebbene in modo parziale il prossimo luglio. Verranno esposte, nei locali al piano terra e nella attigua ex chiesa del Tau, una cinquantina di opere, tra cui alcune grandi sculture. I dettagli sono stati illustrati da Raffaele Ruberto, commissario straordinario della Fondazione Marino Marini di Pistoia, Stefano Casciu, direttore regionale musei nazionali della Toscana, Alessandro Tomasi, sindaco di Pistoia e da Lorenzo Zogheri e Luca Gori della Fondazione Caript, che ha contribuito.
    Il complesso - è stato spiegato - sarà visitabile nei primi tre fine settimana di luglio (6/7,13/14, 20/21 con orario 11-19), e poi l'ultima settimana da giovedì 25 (giorno del patrono di Pistoia, San Jacopo) fino al 28. Le riaperture straordinarie di luglio - è stato spiegato - "sono un segnale tangibile di un cammino che Pistoia vuole riprendere in modo convinto con Marino Marini, attraverso la valorizzazione dell'inestimabile patrimonio artistico e documentale che lo stesso maestro, a partire dalla fine degli anni Settanta ha voluto lasciare" alla sua città natale. Patrimonio ulteriormente arricchito con le successive donazioni e lasciti che la moglie Marina ha nel tempo elargito a favore sia del Comune, sia della Fondazione pistoiese da lei costituita nel 1983 e ufficialmente riconosciuta nel 1985.
    "Abbiamo voluto riportare Marino all'attenzione della comunità e quindi esporre le opere che ci sono sembrate più significative", ha detto Ruberto che ha precisato che a questa prima iniziativa ne seguiranno altre dopo l'estate. "Questa è la dimostrazione che quando c'è sinergia e interlocuzione tra istituzioni, partendo dal commissario, dalla Fondazione Caript, dal Comune, dalla Sovrintendenza e dal Polo museale - ha dichiarato il sindaco Tomasi - si riesce a valorizzare le opere del maestro, a fare cultura e a ripartire".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza