/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Infortuni lavoro, accesso ai dati per contribuire a prevenzione

Infortuni lavoro, accesso ai dati per contribuire a prevenzione

Toscana 'apre' archivi web grazie a nuovo applicativo su cloud

FIRENZE, 18 giugno 2024, 16:56

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Grazie a un nuovo applicativo su cloud chiunque potrà accedere, d'ora in poi ai dati che riguardano infortuni, malattie professionali ed esposizioni a rischi sanitari: dati anonimi, nel rispetto della privacy, ma di prima mano e dunque aggregabili o disaggregabili a seconda della necessità. Una rivoluzione nel segno della trasparenza e della tecnologia ma anche della partecipazione: responsabili e rappresentanti della sicurezza nelle singole aziende, parti sociali o anche semplici cittadini potranno infatti condurre autonomamente le proprie analisi e contribuire così al miglioramento della prevenzione e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
    L'applicativo, si spiega dalla Regione Toscana, è stato presentato oggi nel corso di un evento al Meyer health campus di Firenze organizzato dall'Osservatorio Cerimp, centro di riferimento che è parte dell'Asl Toscana Centro e che ha una funzione di supporto tecnico-scientifico alla programmazione dell'assessorato alla sanità della Toscana e delle Asl.
    Nell'applicativo un primo modulo è costituito dal sistema informativo sulle aziende, gli infortuni e le malattie professionali e contiene in forma anonima sia archivi di fonte Inail sia archivi di fonte regionale. Un secondo modulo rende invece disponibili, sempre in forma anonima, tutte le comunicazioni annuali rese dai medici delle Asl. Tutti i dati sono raggiungibili sul sito www.cerimp.it. "E' la prima volta che apriamo simili archivi. Il sistema è aperto a futuri incrementi e incroci di informazioni - commenta l'assessore al diritto alla salute della Toscana Simone Bezzini - ma è già oggi un valido strumento di partecipazione e confronto per decidere tutti insieme le priorità sul fronte della prevenzione e del contrasto ai danni da lavoro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza