/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rosso Montalcino, via libera all'aumento del vigneto

Rosso Montalcino, via libera all'aumento del vigneto

Delibera Regione ratifica ampliamento superficie rivendicabile

MONTALCINO (SIENA), 18 giugno 2024, 12:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Via libera all'aumento del vigneto Rosso di Montalcino. Lo ha deliberato la Regione Toscana che "ratifica formalmente l'ampliamento della superficie rivendicabile per la D.o. approvato dall'assemblea dei soci del Consorzio del vino Brunello di Montalcino lo scorso dicembre".
    Lo rende noto lo stesso Consorzio evidenziando come la notizia arrivi "a pochi giorni da Red Montalcino, l'evento organizzato dall'ente consortile dedicato al Rosso contemporaneo della denominazione in programma venerdì 21 giugno (dalle ore 18) alla Fortezza" di Montalcino (Siena).
    "La delibera della Regione arriva proprio in occasione dei quarant'anni del Rosso di Montalcino. I nostri produttori potranno così ufficialmente ampliare la propria produzione così da rispondere alla crescente richiesta di mercato, anche internazionale - dichiara il presidente del Consorzio Fabrizio Bindocci -. Infatti, il Rosso è un prodotto versatile, di pronta beva che però si presta bene anche all'invecchiamento. Un vino in cui i vignaioli hanno sempre creduto e che ora sta ottenendo il giusto riconoscimento anche da buyer e consumatori".
    Il vigneto della Doc (attualmente di 519,7 ettari) potrà essere incrementato fino a 364 ettari (+60%). L'ampliamento, inoltre, non comporterà l'impianto di nuove vigne: gli ettari aggiuntivi rivendicabili fanno "già parte delle mappe del territorio come quota di vigneti coltivati a Sangiovese ma liberi da albi contingentati. In termini di bottiglie, la produzione potenziale aggiuntiva del Rosso sarà di poco superiore ai 3 milioni che si andranno a sommare alla media attuale di circa 3,6 milioni di pezzi l'anno".
    Riguardo a Red Montalcino sono 68 i produttori che propongono i loro vini nel consueto walk around tasting. Tra i food pairing (ore 20) si spazia dalle specialità gastronomiche regionali a quelle vegan e fusion; alle 22 apre l'enoteca collettiva con il servizio sommelier e l'area mixology con prodotti locali. In chiusura il djset di Jay Carol Gigli del duo Jas&Jay. A fare da preview per la stampa, il talk 'Red Evolution: origini e futuro del Rosso di Montalcino' (ore 11 | Chiostro di Sant'Agostino) dove la storicità si confronta con la visione moderna dei produttori attraverso le voci di Enzo Tiezzi, Andrea Costanti e Francesco Ripaccioli.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza