/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La 'Turandot' di Busoni per 'Opera in Piazza' ad Empoli

La 'Turandot' di Busoni per 'Opera in Piazza' ad Empoli

Per i cento anni dalla scomparsa del compositore empolese

EMPOLI (FIRENZE), 19 giugno 2024, 15:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In occasione del centenario della morte del compositore empolese Ferruccio Busoni, sarà la sua 'Turandot' ad aprire la settima edizione dell'Opera in Piazza a Empoli (Firenze). La versione in lingua italiana dell'opera lirica andrà in scena sul sagrato della Collegiata di Sant'Andrea, nel centro della città, il 5 luglio.
    L'opera è tratta dalla fiaba omonima di Carlo Gozzi nella traduzione italiana di Oriana Previtali Gui. La 'Turandot' di Busoni fu eseguita per la prima volta l'11 maggio 1917 all'Opernhaus di Zurigo e solo nel 1936 in Italia.
    L'esecuzione musicale del 5 luglio è affidata alla nuova Orchestra Ferruccio Busoni di Empoli, nata dalla collaborazione con Damiano Tognetti e l'Associazione Il Contrappunto, diretta dall'esperta Miriam Němcová. I cori saranno eseguiti dal Laboratorio Corale del Centro Busoni coordinato dal maestro Stefano Boddi. La rappresentazione non prevede scenografie e l'attrezzeria scenica sarà ridotta al minimo. Ad occuparsi delle luci sarà Gianni Pollini, light designer fra i più apprezzati a livello nazionale e internazionale. La regia è firmata da Franco Spina, mentre l'ideazione dei costumi, il trucco e le parrucche si devono a Fabio Miari, sarto artigianale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza