/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Palio di Siena è 'identità culturale collettiva'

Il Palio di Siena è 'identità culturale collettiva'

17 bandiere e 6 tamburi delle Contrade sono stati vincolati

SIENA, 28 giugno 2024, 16:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Palio di Siena riconosciuto dal Ministero della Cultura 'espressione di identità culturale collettiva' e come testimonianza materiale - in base a quanto previsto dal Codice dei beni culturali e del paesaggio - è stato messo il vincolo su 17 bandiere e 6 tamburi delle Contrade senesi considerati come 'particolarmente significativi nella loro vita e nella loro storia'. Un percorso avviato nel 2019, promosso dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo e dall'Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale del Ministero della Cultura e condotto in collaborazione con un nutrito comitato scientifico. Nucleo centrale del progetto una ricerca etnografica condotta dalla professoressa Katia Ballacchino, con la quale è stata documentata la ricchezza contemporanea del complesso mondo del Palio di Siena.
    "Un risultato importante per la città - ha spiegato la sindaca Nicoletta Fabio -. Il progetto portato avanti dal Ministero della Cultura per salvaguardare il Palio di Siena ha riguardato e coinvolto inclusivamente tutte le nostre Contrade con l'obiettivo di valorizzare il nostro patrimonio identitario".
    Le bandiere e i tamburi, con i decreti ministeriali, sono stati scelti come elementi rappresentativi per il loro particolare interesse storico ed etnoantropologico, in relazione alla dimensione performativa e pubblica, ma anche intima della festa. Tra i simboli scelti figurano così, tra gli altri, una bandiera del 1700 della contrada del Bruco o la bandiera della Regina Margherita di Savoia della contrada del Drago; ma anche il tamburo imperiale detto "Lorenzo Guasparri" della contrada della Selva e una riproduzione della bandiera cinquecentesca della contrada della Torre. "I vincoli - spiega il Comune - non intendono 'congelare' i beni ma preservarne e garantirne usi e significati correnti, valorizzando il loro legame con il patrimonio culturale immateriale del Palio di Siena, con la storia delle Contrade e con la vita delle persone che li hanno costruiti, cuciti, utilizzati, suonati, vissuti e, in qualche modo, messi in valore nel tempo e continuano a farlo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza