/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Grieserhof di Bolzano targa ricorda Ljubov' Dostoevskaja

Al Grieserhof di Bolzano targa ricorda Ljubov' Dostoevskaja

Dove morì esattamente 95 anni fa

BOLZANO, 10 novembre 2021, 16:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Vorrei vivere là dove c'è più sole": questo il desiderio espresso da Ljubov' Dostoevskaja, figlia di Fëdor Dostoevskij, in un questionario giovanile. E questa frase è incisa sulla targa trilingue che ora ricorda la scrittrice russa al Grieserhof di Bolzano, il luogo dove si spense esattamente 95 anni fa, il 10 novembre del 1926. Si tratta di un progetto portato avanti da molti anni dall'associazione culturale Rus' e che ora, nell'anno in cui il sodalizio festeggia i trent'anni dalla propria fondazione, si è concretizzato con il contributo del comune di Bolzano ed il sostegno della Fondazione S. Elisabetta-Stiftung St. Elisabeth che gestisce il Grieserhof. La targa è stata scoperta alla presenza del sindaco, Renzo Caramaschi, del vicesindaco, Luis Walcher, e del presidente della Fondazione S. Elisabetta, Christoph Klotzner.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza