/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dolomite conference: presentate 8 raccomandazioni per Cop28

Dolomite conference: presentate 8 raccomandazioni per Cop28

Dalle assemblee dei cittadini agli esperimenti nelle città

TRENTO, 07 ottobre 2023, 16:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sperimentare assemblee di cittadini globali per rendere le Conferenze sulle parti (Cop) più efficienti e più inclusive, ma anche rendere il fondo del "loss and damage" un meccanismo di assicurazione globale a cui ciascun Paese contribuisce a seconda delle proprie capacità e del proprio Pil. Sono queste alcune delle otto raccomandazioni uscite dalla seconda Dolomite conference on the global governance of climate change, che verranno presentate dagli studenti che hanno partecipato alla tre giorni a Trento e a Bolzano alla Cop28 di Dubai, a fine novembre 2023.
    Tra le richieste dei giovani dell'Università Bocconi e del Politecnico di Milano, che in questi giorni si sono confrontati con più di 80 esperti da tutto il mondo, c'è anche quella di stabilire un programma di riduzione delle emissioni più realistico rispetto a quelli fissati per il 2030 e per il 2050, calcolato anno per anno. Secondo Francesco Grillo, direttore del think tank Vision, che ha promosso l'evento, "dire che nel 2030 abbatteremo le emissioni in una città come Roma equivale a una squadra che è appena arrivata dalla serie b e il giorno dopo dice: 'Vinciamo lo scudetto e la coppa dei campioni'. Non ha senso, non è credibile, non crea neppure consenso".
    Tra i punti, viene chiesto anche di condurre esperimenti di innovazione nelle città, come le strade digitali e i droni per la consegna, e di incentivare comportamenti sostenibili non solo delle aziende e degli Stati, ma anche delle famiglie. Alla Cop28 verranno presentate, oltre alle otto raccomandazioni, anche quattro proposte uscite da altrettanti gruppi di lavoro costituiti dagli studenti.
    Per aumentare la popolarità del contrasto al cambiamento, dice Grillo all'ANSA, è necessario "coinvolgere direttamente i cittadini". "Dobbiamo evitare l'errore micidiale di pretendere che ci sia qualcuno, magari anche uno scienziato, che dica a tutti quanti gli altri: questo è il manuale di istruzioni per salvare il mondo, dovete seguirlo e obbedire", conclude Grillo.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza