/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ocse, 'con frammentazione difficile risposta a emergenze'

Ocse, 'con frammentazione difficile risposta a emergenze'

Lapecorella, tra minacce a salute pubblica e cambiamento clima

BOLZANO, 24 maggio 2024, 10:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il costo più importante della frammentazione è quello di rendere più difficile la risposta a emergenze globali". Lo ha detto la vicesegretaria generale Ocse Fabrizia Lapecorella parlando dei costi della deglobalizzazione in occasione del Festival dell'economia di Trento organizzato dal Gruppo 24 ore e da Trentino marketing per conto della Provincia di Trento. "La tendenza alla frammentazione dei mercati internazionali - ha aggiunto Lapecorella - va inquadrata nel contesto in cui ha cominciato a materializzarsi, a partire dalla pandemia da Covid. Durante la pandemia Covid abbiamo sperimentato per la prima volta per ragioni strettamente connesse all'emergenza pandemica i primi strozzamenti nelle catene globali del valore che hanno determinato un incremento dei costi di produzione".
    Un altro momento spartiacque, ha spiegato Lapecorella, è stata l'aggressione della Russia contro l'Ucraina. "Su tutto, la frammentazione - ha sottolineato la vicesegretaria Ocse - è un problema rispetto all'esigenza indifferibile di perseguire politiche che rispondano ad emergenze che sono genuinamente globali, come la necessità di avere risposte pronte a ulteriori fenomeni pandemici, e quindi a minacce della salute pubblica, che si sono dimostrate essere minacce senza confine". Tra le emergenze "genuinamente globali", ha aggiunto Lapecorella, anche il cambiamento climatico.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza