/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Luca Fregona tra i finalisti del Premio Estense

Luca Fregona tra i finalisti del Premio Estense

Record di candidati al riconoscimento al giornalismo italiano

ROMA, 29 maggio 2024, 17:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Francesco Costa con "Frontiera.
    Perché sarà un nuovo secolo americano" (Mondadori), Luca Fregona con "Laggiù dove si muore. Il Vietnam dei giovani italiani con la Legione straniera" (Athesia-Tappeiner), Nello Scavo con "Le mani sulla guardia costiera" (Chiarelettere) e Barbara Stefanelli con "Love harder" (Solferino). Sono i quattro libri finalisti, tra i 72 candidati, numero record nella storia della manifestazione, che si contenderanno l'Aquila d'Oro 2024 del Premio Estense, il riconoscimento che dal 1965 premia l'eccellenza del giornalismo italiano, promuovendo il confronto sui più importanti temi di attualità attraverso la lettura. La giuria tecnica del Premio, presieduta da Alberto Faustini, e composta da Giorgia Cardinaletti, Luigi Contu, Paolo Garimberti, Jas Gawronski, Cristiano Meoni, Agnese Pini, Venanzio Postiglione, Alessandra Sardoni, Fabio Tamburini e Luciano Tancredi, li ha scelti oggi in occasione della riunione che si è tenuta nel Salone d'Onore del Museo di Casa Romei a Ferrara. La cerimonia conclusiva dell'edizione 2024 del premio, con la proclamazione del vincitore e la consegna dell'Aquila d'Oro e della Colubrina d'Argento al vincitore del Granzotto si terrà sabato 28 settembre, al Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara. Il nome del vincitore del Riconoscimento Gianni Granzotto. Uno stile nell'informazione, verrà intanto comunicato domani. Il premio si conferma come un "appuntamento importante che riflette la capacità di Confindustria Emilia e della Fondazione di recepire l'innovazione nel solco della tradizione consolidata", afferma Gian Luigi Zaina, presidente della Fondazione Premio Estense. "Sono stati premiati il giornalismo d'inchiesta e il giornalismo che come si diceva una volta consuma le suole per andare a vedere, a scoprire, a capire per poter poi raccontare. È stata premiata inoltre la profondità delle storie che raramente si leggono sui giornali", sottolinea il presidente della giuria tecnica Alberto Faustini.
    "Il Premio Estense continua, anno dopo anno, a mettere in luce le eccellenze letterarie e giornalistiche del nostro Paese, offrendo importanti occasioni di riflessione su una realtà sempre più articolata. Questo ci ha spinto a rinnovare con entusiasmo la nostra partnership con Confindustria Emilia Area Centro per supportare la 60esima edizione del Premio e siamo orgogliosi di vedere come l'iniziativa stia guadagnando sempre più prestigio" commenta Monica Liverani, amministratore delegato Azimut Capital Management SGR SpA e Chief Sustainability Officer Azimut Holding, per il secondo anno consecutivo main sponsor del Premio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza