/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Trasporto pubblico, Fp Cgil chiede più risorse per il personale

Trasporto pubblico, Fp Cgil chiede più risorse per il personale

Presidio del sindacato davanti al Consiglio provinciale

TRENTO, 30 maggio 2024, 14:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La tenuta dei servizi pubblici trentini è a rischio se non si investe, concretamente, sulle lavoratrici e sui lavoratori. A mettere in grave difficoltà il comparto la carenza di personale, le difficoltà di reclutamento e le dimissioni sempre più numerose. Lo ha ribadito questa mattina la Funzione pubblica Cgil in un presidio in piazza Dante. Netto il segretario Luigi Diaspro: "Non è più tempo di pannicelli caldi e del "meglio poco che niente" che ha caratterizzato le recenti stagioni contrattuali con il risultato di un impoverimento professionale e retributivo dei dipendenti: occorrono investimenti veri e tempestivi per ridare dignità al ruolo e alla funzione pubblica delle lavoratrici e dei lavoratori che erogano servizi fondamentali sul territorio".
    Una richiesta - sottolinea il sindacato in una nota - che punta dritto al rinnovo contrattuale, per Fp insufficiente perché il 6,31% a regime dal 2024, il 2,72% per il 2022 e il 3,75% per il 2023 sono percentuali lontanissime dall'inflazione certificata Istat per il 2022 (8,1%) e prevista per il 2023 (5,7%), mentre per l'intero triennio l'inflazione è intorno al 16%.
    Fp Cgil punta dritto anche alla ormai vicina discussione sull'assestamento di bilancio e chiede "stanziamenti certi per adeguare i salari all'inflazione, per ripristinare i fondi sottratti alla revisione degli ordinamenti professionali, per rafforzare gli accordi di settore e parificare i regimi indennitari tra i vari enti, per consentire le liquidazioni del Tfr in tempi congrui a tutto il personale pubblico trentino, per l'adeguamento dell'integrativo provinciale delle cooperative sociali per l'omogeneizzazione dei trattamenti giuridici ed economici con i comparti pubblici".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza