/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Trentino presenti 98 orsi con più di un anno, 22 i cuccioli

In Trentino presenti 98 orsi con più di un anno, 22 i cuccioli

Nel 2023 popolazione e aerale in crescita, 8 gli esemplari morti

TRENTO, 10 giugno 2024, 19:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono 98 gli esemplari di orso bruno con più di un anno di età stimati in Trentino nel corso del 2023. Il dato, che esclude i 22 plantigradi delle tredici cucciolate avvistate lo scorso anno, denota un trend ancora in crescita della popolazione di orsi sul territorio provinciale.
    Lo riporta il Rapporto grandi carnivori 2023, il documento tecnico-divulgativo curato dal settore di competenza del Servizio faunistico della Provincia autonoma di Trento.
    La parte dedicata all'orso del rapporto, che riporta anche dell'uccisione di Andrea Papi da parte dell'esemplare Jj4, avvenuta il 5 aprile 2023, è frutto della collaborazione con l'Unità di ricerca di genetica di conservazione della Fondazione Edmund Mach in coordinamento con i laboratori di Ispra e l'intervento di diverse realtà del territorio.
    Nel 2023 è stato svolto sia il monitoraggio genetico opportunistico (eseguito dal 2002), sia quello sistematico-intensivo (a cadenza biennale dal 2019). Le cifre delle cucciolate, invece, sono state ricavate da avvistamenti diretti e immagini registrate nel corso dell'anno.
    Per quanto riguarda la distribuzione, si conferma un aumento del territorio delle femmine nel Trentino occidentale (2.227 chilometri quadrati di areale, in crescita del 9% rispetto al 2022), mentre singoli esemplari maschi si sono spostati su un territorio ampio circa 40mila chilometri quadrati, che comprende Lombardia, Baviera e Friuli Venezia Giulia.
    Sono otto, invece, gli esemplari di cui è stata accertata la morte, dei quali due uccisi da altri orsi (M62 e F56), uno per cause non accertabili dati i pochi resti e cinque per cause non ancora note. A questi va aggiunto un ulteriore soggetto (M65) morto a causa di un investimento in Tirolo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza