/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Trentino squadre di monitoraggio orsi ogni giorno fino a sera

In Trentino squadre di monitoraggio orsi ogni giorno fino a sera

Provincia torna a chiedere allo Stato utilizzo di spray antiorso

TRENTO, 17 giugno 2024, 18:41

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Fino alle ore 22, ogni giorno, le squadre di monitoraggio Grandi carnivori della Provincia autonoma di Trento sono in azione per presidiare le zone dove più numerosi ed eclatanti sono stati gli avvistamenti di orsi, a partire da quello di Malé che sta suscitando molto clamore. Lo comunica il Servizio faunistico della Provincia.
    Per quanto riguarda l'episodio di Malé, dove un orso è stato avvistato in centro al paese - comunica una nota - proseguono gli accertamenti alla ricerca di tracce utili a poter risalire all'identità dell'animale per catturarlo e mettergli il radiocollare. La velocità con cui si è verificato l'episodio non ha consentito di mettere in atto azioni di dissuasione, che peraltro i forestali sono pronti ad attuare nell'ipotesi - peraltro non così facile, sottolinea la Provincia - che l'esemplare sia di nuovo avvistato.
    Sempre gli esperti della Provincia ricordano come sia fondamentale proseguire con l'intervento di sostituzione da parte dei Comuni dei cassonetti per i rifiuti, rendendo pertanto inaccessibili quelli dell'umido. Per ogni attività in ogni caso rimane come punto di riferimento il protocollo Pacobace che prevede una serie di azioni, compresa la rimozione dell'animale ritenuto pericoloso.
    Nel frattempo l'assessorato alle foreste e grandi carnivori ha nuovamente inviato agli organi statali la richiesta di poter mettere a disposizione lo spray antiorso, a favore anzitutto di chi opera per ragioni professionali nei boschi ed in montagna, con l'obiettivo di assicurare prioritariamente la sicurezza di cittadini ed ospiti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza