/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alfreider, 'il servizio strade non sarà più riorganizzato'

Alfreider, 'il servizio strade non sarà più riorganizzato'

'Garantire la qualità del servizio anche in futuro'

BOLZANO, 29 giugno 2024, 09:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Prendiamo atto del fatto che la proposta avanzata di costituire una struttura dedicata per il servizio strade ha incontrato una forte resistenza, motivo per cui non perseguiremo ulteriormente la riorganizzazione proposta.
    Il servizio stradale continuerà in ogni caso a fare tutto il possibile per gestire al meglio il servizio e mantenere e gestire bene le nostre strade". Lo annuncia l'assessore provinciale Daniel Alfreider.
    "Come assessore, ho la responsabilità di individuare le difficoltà future e prevenire sviluppi negativi rafforzare le nostre strutture e mettere i nostri dipendenti in condizione di lavorare bene per le sfide che verranno nei prossimi anni", spiega Alfreider le ragioni della proposta riorganizzazione. La proposta del Dipartimento Infrastrutture e Mobilità prevedeva un cambiamento complessivo dell'organizzazione in una società interna completamente pubblica. Secondo Alfreider, "ciò avrebbe dovuto rafforzare i dipendenti e migliorare la loro situazione economica. Inoltre, i processi interni dovevano essere semplificati, rafforzatim migliorati e snelliti. A causa dell'aumento dei danni da maltempo di forte intensità e delle difficoltà con i cambiamenti sempre più grandi, la professionalizzazione, il cambiamento demografico e la complessità dei processi, il dipartimento, insieme alle ripartizioni, ha avviato un processo di valutazione delle unità organizzative due anni fa". "Con la partecipazione delle strutture, fin dall'inizio sono state analizzate le situazioni interne ed esterne. Anche le organizzazioni sindacali sono state ascoltate. È stato inoltre interessante e proficuo il lavoro di confronto e lo scambio informazioni con le altre regioni e le loro strutture operative", spiega Alfreider. "L'obiettivo è, e rimarrà in ogni caso, quello di mantenere la qualità e la sicurezza della rete stradale dell'Alto Adige anche in futuro - con la migliore struttura organizzativa possibile", conclude.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza