/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cantiere bypass ferroviario, trovati residuati bellici

Cantiere bypass ferroviario, trovati residuati bellici

L'attività a nord dello scalo ferroviario è stata interrotta

TRENTO, 28 gennaio 2025, 19:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel corso delle attività di bonifica sul tracciato del bypass ferroviario di Trento, sono stati rinvenuti residuati bellici che ad un primo esame sono sembrati ordigni o munizioni risalenti alla Seconda Guerra mondiale.

In via precauzionale, l'attività a nord dello scalo ferroviario è stata interrotta e sul posto sono intervenuti il Genio guastatori dell'esercito, il Corpo permanente dei Vigili del fuoco di Trento con i nuclei Nbcr e Sapr (droni), la Polizia ferroviaria e la Polizia di Stato, oltre ai rappresentanti di Rfi e al personale sanitario.

Le analisi compiute sul terreno in cui sono state rinvenute le munizioni - nell'ambito del cantiere del bypass ferroviario - hanno consentito di escludere pericoli per la popolazione.

L'intervento è stato compiuto dai Nuclei NBCR e SAPR del Corpo permanente dei Vigili del fuoco di Trento e dal Nucleo artificieri del II Reggimento Genio guastatori dell'Esercito italiano. Nel corso di una riunione presso la caserma del Corpo permanente dei Vigili del fuoco di Trento - coordinata dal dirigente generale del Dipartimento protezione civile, foreste e fauna Stefano Fait - sono stati valutati i diversi scenari di intervento ed è stata decisa la chiusura dell'area del cantiere in via precauzionale. La questione approderà domani sul tavolo del Comitato per l'ordine pubblico e la sicurezza, convocato dal commissario del Governo.  
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza