/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Due valanghe a bordo pista in val di Fassa, salvo snowboarder

Due valanghe a bordo pista in val di Fassa, salvo snowboarder

È stato estratto immediatamente dalla neve

TRENTO, 29 gennaio 2025, 15:58

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si sono concluse intorno alle 13.30 le operazioni di bonifica di due valanghe in Val di Fassa.

La prima si è staccata dalla cresta del Sella Brunech ed è finita a bordo pista, in località Ciampac, a una quota di circa 2.400 metri.

Il distacco, con un fronte di circa 150 metri e una lunghezza di circa 100 metri, ha travolto uno snowborder spagnolo, che è stato estratto immediatamente dalla neve dal soccorso piste della Polizia di Stato, senza riportare conseguenze. La seconda - precisa il Soccorso alpino del Trentino - si è staccata a poche centinaia di metri più a valle, senza coinvolgere nessuno. La chiamata al Numero unico per le Emergenze 112 è arrivata intorno alle 11 da una persona che lavora per gli impianti di risalita.
    La Centrale Unica di Emergenza ha chiesto l'intervento dell'elicottero che ha sbarcato sul posto il Tecnico di elisoccorso, l'equipe sanitaria e tre unità cinofile, una del Soccorso Alpino e due del Centro addestramento alpino di Moena della Polizia di Stato. La bonifica è stata effettuata su entrambe le valanghe con le unità cinofile e dai soccorritori delle Stazioni Alta Val di Fassa, Centro Fassa e Moena del Soccorso Alpino e Speleologico tramite l'Artva, il dispositivo Recco e sondaggi nella neve. Completata la bonifica è stato possibile constatare che nessun'altra persona è stata coinvolta dal distacco.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza