/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alimenti di origine animale, formazione per i veterinari

Alimenti di origine animale, formazione per i veterinari

BOLZANO, 25 giugno 2024, 14:49

Redazione ANSA

ANSACheck

In collaborazione con l'Università di Padova, in Alto Adige si terrà un programma di formazione specialistica per medici veterinari. Lo ha deliberato la Giunta provinciale.
    Il corso di specializzazione triennale in "Ispezione degli alimenti di origine animale" inizierà in autunno. La Giunta provinciale ha fornito parere positivo oggi (25 giugno) al programma di formazione e ha autorizzato Luis Walcher, assessore provinciale all'Agricoltura, a firmare la relativa convenzione con l'Università di Padova. "La sicurezza degli alimenti di origine animale è importante per la salute di tutti", ha affermato l'assessore provinciale Walcher. Questo programma di formazione rafforzerà ulteriormente le competenze dei veterinari in Alto Adige, la formazione contribuirà inoltre a garantire elevati standard di sicurezza nella produzione alimentare, ha ricordato Walcher.
    La collaborazione con l'Università di Padova prevede aspetti organizzativi e il coinvolgimento di personale specializzato dell'ateneo, nonché un contributo finanziario della Provincia di 10.000 euro all'anno per i prossimi tre anni, per un totale di 30.000 euro.
    "Almeno dieci posti di formazione sono riservati a partecipanti residenti in Alto Adige", ha spiegato Walcher.
    Inoltre, almeno il 30% delle lezioni, fino a un massimo del 50%, si svolgerà sul territorio della Provincia. L'Università di Padova ha una sede a Bressanone. Anche la collaborazione con l'Università di Medicina Veterinaria di Vienna fa parte della convenzione. Il Servizio veterinario aziendale dell'Azienda Sanitaria dell'Alto Adige si occuperà dei tirocini.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza