/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Laimburg: 384 progetti di ricerca e oltre 200 dipendenti

Laimburg: 384 progetti di ricerca e oltre 200 dipendenti

BOLZANO, 26 giugno 2024, 15:33

Redazione ANSA

ANSACheck

Gli ultimi due anni del Centro di Sperimentazione Laimburg hanno registrato un aumento del personale, delle analisi di laboratorio e della ricerca commissionata per le aziende private. Oggi, mercoledì 26 giugno 2024, in una conferenza stampa è stato presentato il nuovo Laimburg Report. Esso fornisce approfondimenti sulle attività di ricerca, sulla missione, sulla struttura organizzativa e sui punti salienti degli ultimi due anni. Come esempio della varietà della ricerca del Centro Laimburg, sono stati espositi e presentati in loco alcuni progetti.
    384 attività di ricerca, 29.000 analisi di laboratorio, 23 progetti e consulenze a contratto per aziende private, 335 conferenze in tutta Europa: questi alcuni dei dati relativi ai risultati ottenuti dagli oltre 200 dipendenti del Centro di Sperimentazione Laimburg nel 2023. Con quattro istituti e undici aree di ricerca, il Centro di Sperimentazione Laimburg è l'ente di ricerca per l'agricoltura e la trasformazione alimentare in Alto Adige. Ogni due anni viene pubblicato il Laimburg Report, che presenta una panoramica sulle attività di ricerca e sperimentazione e presenta nuove scoperte scientifiche. Inoltre, fornisce informazioni di base sulla missione e sui compiti, sulla storia e sulla struttura organizzativa del Centro Laimburg.
    E' stato presentato al pubblico nel corso di una conferenza stampa presso la sede principale del Centro a Vadena il nuovo Laimburg Report 2022-2023. Un momento particolare è stata la dimostrazione di vari progetti, tra cui il sensore fogliare di nuova concezione "FylloClip", la ricerca sui parassiti di frutti- e viticoltura, nonché alimenti fermentati innovativi come il tempeh e diverse varietà di menta piperita. "Oggi è più che mai importante porre l'accento sulle pratiche agricole sostenibili e sulla qualità e valorizzazione dei nostri prodotti agroalimentari. Il nuovo Laimburg Report ne è un buon esempio: negli ultimi due anni, la ricerca del Centro di Sperimentazione Laimburg ha compiuto progressi significativi con il chiaro obiettivo di aumentare la qualità e la sostenibilità dei prodotti dell'Alto Adige. Il nostro obiettivo per i prossimi anni è quello di continuare a investire in ricerca e sviluppo e di attrezzare così l'agricoltura altoatesina per le sfide future", ha sottolineato l'Assessore provinciale all'Agricoltura Luis Walcher.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza