/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ministero finanzia due progetti Università Studi di Perugia

Ministero finanzia due progetti Università Studi di Perugia

Focalizzati su ambiente e sicurezza nei luoghi di lavoro

PERUGIA, 17 giugno 2024, 16:17

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il ministero dell'Università e della Ricerca ha deliberato il finanziamento di 2 milioni 174.672 euro per due progetti presentati dall'Università degli Studi di Perugia e focalizzati su sostenibilità ambientale e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il programma di interventi, dal costo complessivo di 4 milioni 42.160 euro, sarà completato con un finanziamento di un milione 867.488 euro da parte dell'Ateneo, previsto nel budget 2025.
    Il primo progetto riguarda la realizzazione, entro 12 mesi, di due impianti di trigenerazione presso i poli di Medicina e Chirurgia e di Ingegneria di Perugia. Questo intervento - spiega l'Università - assicurerà un notevole risparmio di energia primaria e una significativa riduzione delle emissioni di CO2, contribuendo agli obiettivi di sostenibilità ambientale dell'Università.
    Il secondo progetto, concernente il miglioramento strutturale del Polo di Agraria, aumenterà ulteriormente gli standard di sicurezza di quanti operano quotidianamente nelle strutture universitarie e in particolare negli edifici realizzati negli anni Sessanta e Settanta su progetto di Giuseppe Nicolosi.
    "Il finanziamento integrale del programma - ha sottolineato il rettore, Maurizio Oliviero - rappresenta un importante riconoscimento, da parte del Ministero, dell'impegno costante dell'Università degli Studi di Perugia nel perseguimento di obiettivi fondamentali quali la sostenibilità ambientale e la sicurezza nei luoghi di lavoro, oltre a rappresentare un passo significativo verso un futuro più sostenibile e sicuro per l'intera comunità universitaria".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza