/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fascicolo sanitario elettronico, si può negare il pregresso

Fascicolo sanitario elettronico, si può negare il pregresso

Il cittadino può esercitare il diritto di opposizione

PERUGIA, 20 giugno 2024, 16:48

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Azienda Usl Umbria 1, di concerto con la Regione Umbria e in stretta sinergia con i competenti servizi regionali, "è fortemente impegnata - come sottolinea una sua nota - a diffondere la conoscenza tra la cittadinanza sulla grande novità del Fascicolo Sanitario Elettronico (Fse), lo strumento del Servizio sanitario nazionale nato per potenziare e migliorare l'assistenza al cittadino contenendo in sicurezza documenti sanitari (come referti di laboratorio e di radiologia, ricette specialistiche e farmaceutiche, lettere di dimissione ospedaliere) che possono essere consultati dal personale medico ovunque, anche in situazioni d'emergenza".
    Inoltre, l'Usl Umbria 1 ha pubblicato nel sito web istituzionale www.uslumbria1.it e diffuso anche tramite i social media tutte le informazioni utili sul Fse, i contatti dei servizi aziendali per fornire chiarimenti (nei distretti dell'Alto Chiascio, Alto Tevere, Assisano, Media Valle del Tevere, Perugino e Trasimeno. Per consultare sedi e orari: www.uslumbria1.it/servizio/tessera-sanitaria-ts-cns-e-fse-2/), coinvolto e formato i professionisti della salute e, non da ultimo, assicurato la più ampia e capillare conoscenza del diritto di opposizione all'inserimento dei dati sanitari antecedenti al 19 maggio 2020 per alimentare il fascicolo sanitario elettronico (da esercitare entro il 30 giugno 2024).
    Per ulteriori informazioni: www.regione.umbria.it/it/web/regione-umbria/fse-2.0
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza