/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torna a Spoleto e in Umbria stagione del Lirico sperimentale

Torna a Spoleto e in Umbria stagione del Lirico sperimentale

Aprirà con consueta kermesse Eine Kleine Musik al Caio Melisso

PERUGIA, 26 giugno 2024, 17:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna a Spoleto e nei principali teatri dell'Umbria la stagione del Lirico sperimentale "A.
    Belli". Aprirà con la consueta kermesse musicale "Eine Kleine Musik 2024" al Teatro Caio Melisso, in collaborazione con il Comune nell'ambito di Accade d'estate. In scena Anita un'opera di Gilberto Cappelli - vincitore del Premio Abbiati nel 2001 - su libretto di Raffaella Sintoni e Andrea Cappelli.
    Seguirà la messa in scena di due opere, entrambe eseguite per la prima volta nel 1959 al Teatrino di Villa Olmo di Como: Procedura penale di Luciano Chailly e La smorfia di Bruno Bettinelli, su libretto di Riccardo Bacchelli e Dino Buzzati. La stagione proseguirà con il tradizionale appuntamento degli Intermezzi del '700, in collaborazione con l'Università degli Studi di Milano - Centro Studi Pergolesi. In scena al Teatro Caio Melisso di Spoleto (venerdì 6 e sabato 7 settembre, alle 20.30, e domenica 8 settembre, alle 17.00) la ripresa di Moschetta e Grullo (nell'edizione critica di Antonio Dilella e Claudio Toscani) con la regia e le scene di Andrea Stanisci; e, in prima rappresentazione in tempi moderni, l'intermezzo Eurilla e Beltramme (nell'edizione critica di Benedetta Amelio) con la regia e le scene di Laura Cosso.
    A chiudere la stagione regionale, domenica 29 settembre alle 18, si terrà al Teatro Secci di Terni un Concerto Lirico.
    Protagonisti della stagione - spiega il Lirico sperimentale - saranno i cantanti vincitori e idonei dei concorsi 2023 e 2024, oltre a quelli che la direzione artistica ha selezionato tra i cantanti che si sono presentati alle audizioni e i cantanti vincitori delle scorse edizioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza