/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Presentato rendiconto di gestione dell'ospedale di Perugia

Presentato rendiconto di gestione dell'ospedale di Perugia

La presidente Tesei all'incontro presso il Creo

PERUGIA, 18 giugno 2024, 18:54

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La presidente della Regione Donatella Tesei ha partecipato all'incontro di presentazione ai professionisti sanitari del rendiconto di gestione 2019-2024 dell'Azienda ospedaliera di Perugia che si è tenuto presso la sala Rita Levi Montalcini del Creo. Appuntamento che si è svolto alla presenza del direttore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, prof. Vincenzo Talesa, dell'assessore alla Salute, Luca Coletto, e del direttore regionale alla sanità, Massimo D'Angelo.
    Il direttore generale, Giuseppe De Filippis, dopo aver illustrato "il buon andamento dei dati aziendali" fino al primo quadrimestre del 2024 - riferisce l'Azienda ospedaliera -, ha presentato il nuovo assetto organizzativo dell'ospedale, in attuazione dell'ultimo protocollo d'intesa tra Regione Umbria e Università degli Studi di Perugia sull'organizzazione Dipartimentale, Strutture Complesse e Strutture Semplici Dipartimentali delle Aziende Ospedaliere di Perugia e di Terni.
    Entrato in vigore il 1 giugno scorso prevede una organizzazione dipartimentale di gestione operativa delle attività di governo clinico basata sul riconoscimento di otto dipartimenti: di "Emergenza ed Accettazione", diretto dal dott. Paolo Groff, di "Medicina Generale e Specialistica", diretto dal prof. Luca Stingeni, di "Chirurgia Generale, Specialistica ed Oncologica", diretto dal prof. Auro Caraffa, "Materno Infantile", diretto dal dott. Maurizio Caniglia, "Oncologico", diretto dal dott. Mauro Marchesi, "Cardio-Toraco-Vascolare" diretto dal prof. Francesco Puma, di "Diagnostica" diretto dal dott. Michele Duranti, e di "Neuroscienze ed organi sensoriali" diretto dal prof. Giampietro Ricci.
    All'interno degli otto dipartimenti sono stati nominati, a seguito di avviso pubblico, sei direttori di Struttura Complessa (Cardiologia - facente funzioni dott. Rocco Sclafani, Cardiochirurgia - dott. Marcello Bergonzini -, Endocrinologia - prof. Efisio Puxeddu -, Medicina d'Urgenza - prof.ssa Cecilia Becattini -, Neurochirurgia interaziendale - dott. Carlo Conti - e Patologia Clinica ed Ematologia -dott. Alfredo Villa-). Per le restanti nomine sono in corso di espletamento otto procedure pubbliche - è stato detto - e entro il mese di settembre verranno indette per sette profili sanitari già approvati.
    A queste, sempre per quanto riguarda la dirigenza sanitaria, si aggiungono sei incarichi di strutture semplici dipartimentali, 36 incarichi di strutture semplici, cinque di altissima professionalità dipartimentale e 38 incarichi di altissima professionalità di struttura complessa.
    In riferimento al personale del comparto, nel nuovo modello organizzativo, sono stati conferiti 45 incarichi di funzione organizzativa, 65 coordinamenti (in corso di espletamento) e 55 incarichi professionali.
    Complessivamente nel anno 2019 si registravano 2.720 dipendenti, nel anno 2023 2.818 e con il piano dei fabbisogni dell'anno 2024 si prevede di raggiungere 2.905 unità.
    De Filippis, ha poi parlato di investimenti ricordando le grandi apparecchiature installate e funzionanti (Pet Tc, telecomandato radiologico e TC per pronto soccorso e accelleratore) e quelle di prossima installazione (tomoterapia, tre angiografi per cardiologia interventistica e parco dei sistemi e apparecchi endoscopici per attività interventistica).
    Sul fronte dei lavori pubblici completati, ha ricordato: il rifacimento delle sale di attesa di Oncologia, Pediatria e Chirurgia Vascolare, l'adeguamento dell'elisuperfice per i voli diurni, il rifacimento dell'intera dorsale della linea vapore e di parte del parcheggio Menghini. Sono in corso i lavori di realizzazione di due posti letto di stabilizzazione pediatrica presso la Neonatologia, di trasferimento della centrale operativa regionale del 118 in via Enrico dal Pozzo, di adeguamento strutturale della cucina e della elisuperficie per il volo notturno. I lavori programmati, riguardano invece, la realizzazione del nuovo reparto di degenza di Neurochirurgia, la realizzazione di 12 posti letto di terapia intensiva per adulti, l'ampliamento del laboratorio di galenica e adeguamenti strutturali dei blocchi operatori.
    De Filippis ha concluso la sua relazione ricordando le azioni realizzate per il contenimento del sovraffollamento nelle degenze, come il progetto "cingolo" aziendale e interaziendale, il percorso fast - track otorino e oculistico, l'apertura dell'ambulatorio dei codici minori in pronto soccorso e il potenziamento delle dimissioni protette verso gli ospedali territoriali con il potenziamento del percorso riabilitativo interaziendale.
    La mattinata si è conclusa con la vista della presidente in alcune strutture e servizi dove ha dialogato con il personale in servizio e ascoltato le loro proposte e suggerimenti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza