/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Saint-Barthelemy torna la scuola estiva di astronomia

A Saint-Barthelemy torna la scuola estiva di astronomia

Giunta alla 21/a edizione, si svolgerà dall'8 al 12 luglio

AOSTA, 22 maggio 2024, 15:56

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' dedicata alla Via Lattea, la galassia alla quale appartiene il Sistema Solare, la Scuola estiva di astronomia a Saint-Barthélemy, corso residenziale aperto a tutte le persone desiderose di approfondire le proprie conoscenze in ambito astronomico: docenti, studenti, astrofili, appassionati, semplici curiosi. L'iniziativa è promossa dalla Fondazione Clément Fillietroz, che gestisce l'Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d'Aosta e il Planetario di Lignan.
    Giunta alla ventunesima edizione, la manifestazione è in calendario da lunedì 8 a venerdì 12 luglio. Il programma propone 35 ore complessive di attività tra test di ingresso e uscita, lezioni frontali in presenza, interventi in remoto, attività pratiche, esercizi, spettacoli al Planetario di Lignan, osservazioni del cielo a occhio nudo e con i telescopi nel primo Starlight Stellar Park in Italia. Tra i relatori ci saranno Paolo Giacobbe, ricercatore all'Inaf-Osservatorio Astrofisico di Torino, studioso di sistemi esoplanetari con osservazioni spettroscopiche e fotometriche dalla superficie terrestre e dallo spazio; Giuseppe Massone, tecnico scientifico dell'Inaf-Osservatorio Astrofisico di Torino, esperto di osservazioni e strumentazioni in vari ambiti dell'astronomia; Lorenzo Pizzuti, ricercatore e docente del Dipartimento di Fisica "Giuseppe Occhialini" dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca; Alessandro Spagna, ricercatore all'Inaf-Osservatorio Astrofisico di Torino, esperto di astrometria dalla superficie terrestre e dallo spazio, sistemi fotometrici, statistica stellare, modelli galattici e cosmologia locale. Terrà inoltre una Lectio magistralis Angela Iovino, astronoma ricercatrice all'Inaf-Osservatorio Astronomico di Brera, a Milano, esperta di astronomia extragalattica, inserita nelle prestigiose liste Top italian scientists a livello nazionale e Top 1000 Best Scientists a livello mondiale.
    Gli incontri si svolgeranno a Lignan, frazione montana del Comune di Nus, a oltre 1.600 metri di quota. Le iscrizioni sono aperte fino a venerdì 21 giugno (300 euro l'intero corso, 100 euro la singola giornata). 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza