/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il genio artistico di Marino Marini al Forte di Bard

Il genio artistico di Marino Marini al Forte di Bard

"Arcane fantasie" fino al 3 novembre

AOSTA, 04 giugno 2024, 08:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Un mondo di cavalli e cavalieri, di guerrieri e antiche divinità, di giocolieri e danzatrici". C'è tutta la complessità e la varietà del genio artistico di Marino Marini - tra i più importanti artisti italiani del Novecento - al centro della mostra "Arcane fantasie", allestita al Forte di Bard dal 15 giugno fino al 3 novembre. Curata da Sergio Risaliti, direttore del Museo Novecento di Firenze, l'esposizione propone 23 sculture e 39 opere su tela e carta.
    "Un percorso del tutto personale per sviluppo e coerenza - si legge nella presentazione - tra ritorno dell'arcaico e supremazia del sogno e della fantasia. Marino Marini è stato sempre attratto dal linguaggio figurativo. Un linguaggio che trova la sua massima espressione nei cavalli e nei cavalieri, i soggetti più conosciuti della sua produzione, trasformati in un tramite per leggere la realtà e raccontare la condizione umana.
    Figure che nel tempo, si fanno sempre meno definite e sempre più espressive, fino ad assumere i connotati di metafore scultoree".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza