/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pcp, "imbarazzo per operazione Cva in Sardegna"

Pcp, "imbarazzo per operazione Cva in Sardegna"

Testolin, "società ha agito nell'ambito della legislazione"

AOSTA, 20 giugno 2024, 10:46

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Siamo contrari all'impostazione generale del Piano strategico di Cva, che è concentrata ad espandersi fuori dalla Valle d'Aosta e non si occupa in modo incisivo della transizione energetica della nostra regione. E non possiamo fare a meno di esprimere preoccupazione e imbarazzo per operazioni come quella che si sta tentando in Sardegna, ritenuta speculativa da molti cittadini". Lo ha detto Chiara Minelli (Progetto civico progressista) che ha presentato in aula un'interpellanza sulla costruzione di un parco eolico in Sardegna da parte di Cva.
    "Sul sito del Ministero, sulla valutazione di impatto ambientale, ci sono decine di osservazioni - ha aggiunto - che sono state fatte da singoli cittadini che segnalano, tra l'altro, che non è stata messa in atto nessuna procedura di consultazione e informazione pubblica per la cittadinanza. Ci sono anche note di associazioni di vario tipo, del Comune di Macomer e della Direzione generale dell'Assessorato sardo della difesa dell'ambiente, che esprime 'parere negativo a causa degli elementi di impatto non mitigabili'. Su tutto questo la Regione Valle d'Aosta, davvero, non ha niente da dire?".
    "La Regione e Finaosta - ha replicato il presidente della Regione, Renzo Testolin - non esercitano alcun potere di direzione e coordinamento nei confronti di Cva. Il progetto è in fase di valutazione di impatto ambientale e, in questo ambito, qualsiasi potenziale interessato, come anche i Comuni sardi territorialmente competenti, può presentare osservazioni e contribuire, se ritenuto necessario, al rigetto del progetto. Le osservazioni sollevate sulla questione nei confronti della nostra Regione, ci sembrano ingiustificate. Cva ha agito nell'ambito della legislazione vigente". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza