/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pnrr, incontro con gli stakeholder del Progetto '1000 esperti '

Pnrr, incontro con gli stakeholder del Progetto '1000 esperti '

Feedback sulle attività di supporto tecnico-operativo

AOSTA, 28 giugno 2024, 13:56

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Supportare le amministrazioni territoriali nella gestione e velocizzazione delle procedure complesse e garantire la concreta attuazione delle azioni di riforma in materia di semplificazione previste dal Pnrr, nonché lo smaltimento dell'arretrato. E' il compito della Task Force 1000 Esperti - di cui ieri si sono svolti i lavori a palazzo regionale - costituita a inizio 2022 in attuazione della misura 'Assistenza tecnica a livello centrale e locale' dell'Investimento 2.2 'Task force digitalizzazione, monitoraggio e performance' del Pnrr.
    I lavori sono stati introdotti dall'assessore degli Affari europei, innovazione, Pnrr e Politiche nazionali per la montagna, Luciano Caveri, che ha ricostruito il quadro della programmazione e della governance regionale esistenti in materia di Pnrr/Pnc, esplicitando "l'importanza delle azioni di riforma della pubblica amministrazione in materia di semplificazione e digitalizzazione".
    Il dirigente della struttura semplificazione, supporto procedimentale e progettuale per l'attuazione del Pnrr/Pnc, Gianpaolo Lalicata, ha presentato le novità del progetto. I lavori sono poi proseguiti con le testimonianze delle strutture regionali, dello Sportello unico degli enti locali della Valle d'Aosta e degli enti locali che hanno raccontato in prima persona il supporto ricevuto dalla Task Force in ambito digitale, tecnico-giuridico e tecnico-procedimentale.
    Gli stakeholder e gli esperti hanno presentato le soluzioni applicate e i risultati conseguiti rispetto alle problematiche individuate.
    L'incontro con i destinatari delle attività di supporto sarà riproposto a partire dal mese di settembre per condividere periodicamente le soluzioni di semplificazione proposte dalla Task Force.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza