/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Autismo, al via laboratori di doppiaggio e cucina

Autismo, al via laboratori di doppiaggio e cucina

"Per potenziare abilità comunicative ed esecutive"

AOSTA, 29 giugno 2024, 17:41

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Offrire benessere e attività inclusive a bambini, ragazzi e adulti con disturbi del neurosviluppo: è l'obiettivo del progetto 'Salute in Comune - Sostegno persone speciali' attivato dall'Associazione valdostana autismo.
    L'iniziativa infatti consentirà all'associazione di ricevere a titolo gratuito - grazie al contributo di alcuni imprenditori valdostani - ausili, materiale e attrezzature per realizzare in particolare due progetti.
    Il laboratorio di doppiaggio offrirà "un percorso con una forte valenza terapeutica, di potenziamento delle abilità comunicative e relazionali dei soggetti partecipanti, ma al contempo anche motivazionale". L'obiettivo, si legge in una nota, è di "aumentare il senso di autoefficacia e di autostima, di consolidare le dinamiche inclusive di un cospicuo gruppo di persone (il percorso si svolgerà ad Aosta, presso la sede dell'associazione Arte in Testa Eventi)".
    Il laboratorio di cucina è invece finalizzato all'apprendimento di abilità esecutive e socio-relazionali nei soggetti partecipanti. Prevede, inoltre, il coinvolgimento in attività di tipo socio-occupazionale di persone con autismo affette da maggiori compromissioni. Si tratta di un percorso orientato soprattutto "verso l'acquisizione di competenze che favoriscano l'inserimento lavorativo (il progetto si svolgerà a Saint-Vincent, presso i locali della parrocchia)".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza