/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'operazione di Cva in Sardegna all'attenzione dell'aula

L'operazione di Cva in Sardegna all'attenzione dell'aula

Integrato da cinque punti l'ordine del giorno dell'assemblea

AOSTA, 03 giugno 2024, 19:48

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'ordine del giorno del Consiglio Valle, convocato mercoledì 5 e giovedì 6 giugno, è stato integrato da cinque punti, uno dei quali riguarda l'operazione di Cva in Sardegna salita nei giorni scorsi alla ribalta delle cronache.
    Per quanto riguarda l'attività legislativa, l'Aula sarà chiamato a votare il nuovo testo risultante dal coordinamento di due proposte di legge: una sulla sobrietà della politica, presentata dal gruppo Progetto Civico Progressista; l'altra sulle assicurazioni e rimborsi delle spese legali, peritali e processuali dei consiglieri e della giunta regionali, presentata dai componenti dell'Ufficio di presidenza. Il testo coordinato, che modifica la legge regionale numero 33/1995, ha ottenuto il parere favorevole, a maggioranza, della prima Commissione riunita il 30 maggio scorso.
    Sono anche state presentate tre interrogazioni a risposta immediata. La prima del gruppo Progetto Civico Progressista chiede di conoscere la posizione del governo regionale rispetto alla realizzazione di un parco eolico in Sardegna da parte di Cva; la seconda, del gruppo Rassemblement Valdôtain, si occupa della riapertura della piscina di Pré-Saint-Didier; la terza, del gruppo Forza Italia, riguarda la realizzazione dei lavori sulla Strada statale 26, tra l'uscita autostradale di Quart e Aosta.
    Con questa integrazione, all'ordine del giorno della prossima riunione consiliare figurano quindi 59 oggetti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza