/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Zuppi, 'cambiare la Costituzione? Sì se l'inchiostro è uno solo'

Zuppi, 'cambiare la Costituzione? Sì se l'inchiostro è uno solo'

Presidente della Cei: 'Ne va rispettato lo spirito e la lettera'

ROMA, 12 giugno 2024, 15:16

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cambiare la Costituzione non è impossibile, è previsto, ma è bene che "l'inchiostro sia uno solo". Lo ha sottolineato il cardinale presidente della Cei Matteo Zuppi, presentando il libro di mons. Mario Toso "Chiesa e democrazia" alla Link University.
    Ricordando che "la Chiesa italiana ha affrontato più volte il tema della democrazia", Zuppi ha sottolineato che "la democrazia è il filo rosso che ha attraversato la storia del Paese dopo il totalitarismo fascista". "La visione cristiana ha contribuito, insieme a quella comunista, a quella socialista e a quella liberale, alla straordinaria sintesi della Costituzione" che rappresentava "una alta condivisione di quello che univa".
    Cambiare allora "si può se si utilizza quell'inchiostro, uno solo". Occorre dunque "rispettare lo spirito" della Costituzione, ovvero "si può cambiare, è previsto se necessario, rispettando la lettera" della Costituzione e il clima di unità che ha portato alla sua stesura.
    Quanto al forte astensionismo che si registra alle elezioni, anche all'ultima tornata riguardante le europee, per Zuppi sono il sintomo di "una democrazia in difficoltà". "Non dobbiamo accettare chi disprezza la democrazia rappresentativa", ha detto ancora Zuppi.
    "La polarizzazione e l'attenzione all'immagine, se non è accompagnata da un esercizio paziente della democrazia, è pericolosa", ha sottolineato il cardinale parlando di "una politica ridotta a spettacolo emotivo. Per questo dobbiamo rilanciarla e non renderla evanescente".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza