/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Avanza la beatificazione di un sacerdote italiano in Argentina

Avanza la beatificazione di un sacerdote italiano in Argentina

Si tratta di padre Pantaleo, noto per le miracolose guarigioni

BUENOS AIRES, 20 giugno 2024, 19:56

Redazione ANSA

ANSACheck

Si è conclusa in Argentina la tappa diocesana del processo di beatificazione e canonizzazione di un sacerdote italiano diventato molto popolare negli anni '80 e '90 per le miracolose guarigioni operate.
    Si tratta di padre Mario Pantaleo, morto a Buenos Aires il 19 agosto 1992, i cui resti sono sepolti in un mausoleo a lui dedicato nella località di González Catán, dove ancora oggi accorrono migliaia di fedeli per chiedere intercessioni.
    La causa di beatificazione, riferisce il quotidiano Clarin, è passata adesso nelle mani del Vaticano, all'ufficio della Causa dei santi, dove sono state già inviate le scatole sigillate con tutte le dichiarazioni e testimonianze riferite alle guarigioni di Giussepe Mario Romolo Pantaleo, nato a Pistoia il 1° agosto 1915.
    Il sacerdote italiano, si riferisce nella causa, "curava" le malattie con l'imposizione delle mani ma soprattutto dava sostegno spirituale alle persone che attraversavano un problema di salute. Come grande segno di umiltà disse: "Io sono la chitarra, il chitarrista è Dio".
    Il suo dono lo rese celebre anche nell'ambiente artistico e politico locale. L'allora presidente Carlos Menem, lo scrittore Jorge Luis Borges, e perfino il rivoluzionario musicista di tango Astor Piazzolla, andarono a trovarlo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza