/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dottrina Fede convoca mons. Viganò, è accusato di scisma

Dottrina Fede convoca mons. Viganò, è accusato di scisma

Ex Nunzio in Usa, "per me è un onore"

CITTÀ DEL VATICANO, 20 giugno 2024, 16:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Dicastero per la Dottrina della Fede ha convocato monsignor Carlo Maria Viganò affinché "possa prendere nota delle accuse e delle prove circa il delitto di scisma di cui è accusato". Si tratta di un processo penale extragiudiziale.
    L'ex Nunzio in Usa, che più volte ha criticato Papa Francesco, arrivando a chiederne le dimissioni, commenta: "Considero le accuse contro di me un onore". "Nessun cattolico degno di questo nome può essere in comunione con questa 'chiesa bergogliana' perché essa agisce in evidente discontinuità e rottura con tutti i Papi della storia e con la Chiesa di Cristo", sottolinea Viganò che invita a pregare per "coloro che sono perseguitati a causa della loro fede".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza