/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mons.Paglia,costruire 'civiltà della Terra',via per pace globale

Mons.Paglia,costruire 'civiltà della Terra',via per pace globale

Intervento a seminario di studio su Laudato si' e Fratelli tutti

CITTÀ DEL VATICANO, 25 giugno 2024, 11:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le due encicliche di papa Francesco Laudato si' e Fratelli tutti "costituiscono un dittico che colma il vuoto di visione. Tutti dovremmo coglierne la forza per la salvezza del pianeta e dell'umanità. La visione è chiara e comune: una sola casa (il pianeta) di cui prenderci cura e una sola famiglia (quella dei popoli) di cui essere responsabili". Lo ha detto l'arcivescovo Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita, nel suo intervento al seminario di studio "Dalla Laudato si' a Fratelli tutti: non c'è giustizia sociale senza giustizia climatica", in corso oggi a Palazzo San Calisto, a Roma.
    "Le due encicliche richiedono un superamento del vecchio antropocentrismo e spingono verso una nuova visone dell'umano", ha spiegato mons. Paglia, secondo cui "resta salda la conquista di un umanesimo che ha esaltato il valore e la dignità di ogni essere umano, chiunque egli sia, da ovunque egli giunga. Ma va perseguita una globalizzazione di questo umanesimo: l'umanesimo dei diritti umani, dei diritti delle donne, della libertà-eguaglianza-fraternità, della democrazia, della solidarietà globale".
    Secondo il presidente della Pav, "la diversità nell'unità è il tesoro dell'umanità; l'unità nella diversità è il tesoro dell'umanità: questa è la 'buona novella' del nuovo umanesimo per il terzo millennio. L'antico umanesimo aveva prodotto un universalismo astratto, ideale, di fatto segnato da un sostanziale etnocentrismo e da un antropocentrismo deviato".
    D'altra parte, "il nuovo umanesimo planetario nasce dalla coscienza di dover ripensare allo stesso tempo le relazioni umane e la relazione degli uomini con la natura".
    E "tale nuovo umanesimo planetario non può che produrre un universalismo concreto, reso tale dalla comunità di destino irreversibile che lega ormai tutti gli individui e tutti i popoli dell'umanità, e l'umanità intera all'ecosistema globale, al nostro pianeta Terra". Paglia ha parlato del "compito di costruire una 'civiltà' della Terra, di concepire una evoluzione antropologica verso la convivenza e la pace globale". "È una sfida che, per essere raccolta, richiede coraggio e forza di rinnovamento mentale e spirituale, per una nuova opera di edificazione umana e di fratellanza, consapevoli che l'umanità è stata sempre esaltata dalla speranza della fraternità", ha concluso.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza