/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Famiglia Cristiana,'4 mln e mezzo di italiani rinunciano a cure'

Famiglia Cristiana,'4 mln e mezzo di italiani rinunciano a cure'

Inchiesta del settimanale cattolico, 'Male anche la prevenzione'

CITTÀ DEL VATICANO, 28 giugno 2024, 14:34

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Eravamo l'eccellenza mondiale in campo sanitario (ce la battevamo con la Francia) grazie a una riforma datata 1978, che garantiva la cura sanitaria per tutti, e invece, anno dopo anno ci siamo "americanizzati". Se non hai i soldi non ti curi, come in America. Sono aumentate le assicurazioni sanitarie per prenotare da privato e ovviare alle liste d'attesa pubbliche che durano mesi (una mammografia, costo 150 euro minimo può arrivare a due anni, una colonscopia a 1.400 a un anno)". Lo dice l'inchiesta di Famiglia cristiana sulla sanità: "4 milioni e mezzo di italiani rinunciano alle cure".
    "Colpa - spiega il settimanale cattolico - di 21 sistemi sanitari diversi regione per regione e al fatto che spendiamo meno per la sanità rispetto alla media europea, nonostante abbiamo la popolazione più anziana d'Europa e dunque bisognosa di cure. E così i medici se ne vanno nel privato, i Pronto Soccorso scoppiano, 4 milioni e mezzo di poveri rinunciano a curarsi e a fare prevenzione".
    "L'inchiesta - spiega anche una nota - contiene un'intervista a don Massimo Angellelli, responsabile della pastorale della salute della Cei, cui fanno capo oltre mille tra centri, cliniche e ospedali gestiti da religiosi, come il Fratebenefratelli. Per Angelelli lo Stato dedica uno scarso riconoscimento alle strutture cattoliche non profit, considerate alla stessa stregua di centri sanitari privati a fin di lucro".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza