/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Caritas e Cei da oggi in missione in Terra Santa

Caritas e Cei da oggi in missione in Terra Santa

Previste tappe a Gerusalemme, Ramallah, Betlemme

ROMA, 24 giugno 2024, 09:56

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Parte oggi una missione in Terra Santa di Caritas Italiana e Servizio per gli interventi caritativi per lo sviluppo dei popoli. "Si tratta innanzitutto di portare un messaggio di vicinanza e solidarietà alla popolazione stremata dal conflitto in corso, come anche di ascoltare, condividere, vedere direttamente la complessità della situazione in uno scambio diretto con i colleghi di Caritas Gerusalemme e con le persone impegnate sul campo", affermano Caritas e Cei.
    Caritas Italiana ha il compito di tradurre in opere le donazioni raccolte a seguito della colletta nazionale, indetta in Quaresima dalla Conferenza episcopale italiana. La delegazione farà tappa anche a Gerusalemme est, a Ramallah e a Betlemme, e nel villaggio di "Nevé Shalom - Wahat as-Salam" (Oasi di Pace) "creato congiuntamente da ebrei e arabi palestinesi, accomunati dall'impegno nel lavoro di educazione alla pace, all'uguaglianza e alla comprensione fra le due popolazioni".
    Il programma prevede incontri con rappresentanti della Chiesa locale - tra cui il patriarca card. Pierbattista Pizzaballa -, di varie istituzioni (politiche, scolastiche, universitarie) e di realtà della società civile. "Tra gli obiettivi del viaggio - spiegano ancora Caritas e Cei - la condivisione dei progetti in corso e dei piani futuri di Caritas Gerusalemme, per rafforzare la collaborazione presente e quella futura di lungo periodo. Si prevede di operare in particolare per l'assistenza umanitaria a Gaza e in Cisgiordania, nella riabilitazione e ricostruzione socioeconomica post-conflitto - anche con lo sviluppo dei pellegrinaggi e delle relazioni con le parrocchie palestinesi e israeliane - e nello sviluppo di una cultura di pace e convivenza, affinché il ricorso alla violenza non sia l'unica prospettiva nella risoluzione dei conflitti". Partecipano alla missione, che si concluderà giovedì 27 giugno, il direttore di Caritas Italiana, don Marco Pagniello, il vicedirettore Paolo Valente, il responsabile di Caritas Italiana per il Medio Oriente, Danilo Feliciangeli, e don Gabriele Pipinato, responsabile del Servizio per gli interventi caritativi per lo sviluppo dei popoli della Cei.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza