/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Acs, la testimonianza dei cristiani perseguitati ferma l'odio

Acs, la testimonianza dei cristiani perseguitati ferma l'odio

'Il Papa ricorda che il loro esempio aiuta la riconciliazione'

CITTÀ DEL VATICANO, 27 febbraio 2024, 16:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Papa ha dedicato il suo ultimo videomessaggio ai cristiani perseguitati. "Francesco sostanzialmente dice, non solo alla comunità cattolica, come siano gli esempi dei martiri, non i dibattiti, a favorire la riconciliazione", commenta Alessandro Monteduro, direttore della fondazione pontificia Aiuto alla Chiesa che Soffre che si occupa proprio di sostenere le comunità cristiane perseguitate nel mondo.
    "Nel messaggio del Papa vi è la fondamentale sottolineatura di come la testimonianza di fede e di carità dei cristiani perseguitati - aggiunge il direttore di Acs - interrompa la catena dell'odio, delle ritorsioni, delle vendette. E interrompere questa catena viziosa è sempre più importante, basti pensare al rischio che le immani sofferenze generate dagli attuali conflitti in corso in Medio Oriente, in Ucraina e in diverse nazioni africane alimentino, attraverso la spirale del rancore, ulteriori futuri scontri sanguinosi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza