/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

P. Faltas, niente esami maturità a Gaza, generazione interrotta

P. Faltas, niente esami maturità a Gaza, generazione interrotta

Dovevano essere 39mila, tante le scuole distrutte

CITTÀ DEL VATICANO, 24 giugno 2024, 14:21

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

"In questi giorni circa 39.000 ragazzi di Gaza avrebbero dovuto affrontare gli esami di maturità. Come tanti altri ragazzi palestinesi, come tanti altri ragazzi israeliani, come tanti altri ragazzi nel mondo. L'esame di maturità è importante, segna una tappa della vita, è il passaggio all'età adulta. Sarebbero stati 39.000 ma non è possibile sapere chi non risponde più all'appello perché non c'è più o perché i loro corpi sono ancora sotto le macerie". Lo afferma il vicario della Custodia di Terra Santa, padre Ibrahim Faltas, in un intervento pubblicato da Fides. Padre Faltas è anche il direttore delle scuole tenute dai francescani, frequentate sia da ragazzi cristiani che musulmani.
    "Gli esami di maturità a Gaza non ci saranno quest'anno: erano già stati annullati con la distruzione di tante scuole e non ci saranno il prossimo anno, interrompendo la crescita e lo sviluppo di queste generazioni", scrive Faltas sottolineando che "le scuole, come gli ospedali e i luoghi di culto sono luoghi sacri, sono luoghi che hanno missioni fondamentali per la cura del corpo, della mente e dell'anima. Il rispetto per questi luoghi è il rispetto per le vite che custodiscono".
    Ai ragazzi di questa terra "viene negato il passato, viene ostacolato il presente, viene oscurato il futuro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza