/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Polizia Locale Venezia, controllo attività commerciali a Burano

Polizia Locale Venezia, controllo attività commerciali a Burano

Sanzioni e merce sequestrata per due posteggi

VENEZIA, 28 giugno 2024, 11:33

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua l'azione di monitoraggio della Polizia Locale di Venezia sulle attività commerciali irregolari anche nelle isole. Sono state rilevate alcune irregolarità nelle modalità di esposizione della merce in due banchi di vendita a Burano. Gli articoli erano infatti appesi alle tende eccedendo le dimensioni autorizzate del posteggio, in violazione a quanto prescritto dal Regolamento per il Commercio su Aree Pubbliche del Comune di Venezia. La violazione prevede una sanzione amministrativa e il contestuale sequestro della merce esposta irregolarmente.
    Sono state, inoltre, rilevate anche irregolarità sul posizionamento dei posteggi, ovvero il mancato rispetto della corretta collocazione prevista dalla planimetria allegata alla delibera di Consiglio comunale n. 3 del 2017. Gli operatori della Polizia Locale hanno quindi provveduto al sequestro della merce, per un totale di 5.214 pezzi, e all'emissione di sanzioni amministrative per un importo complessivo di circa 5.300 euro.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza