/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gastroenteriti sul Lago di Garda, individuato un norovirus

Gastroenteriti sul Lago di Garda, individuato un norovirus

Permane divieto Usl a non usare acqua a scopo potabile

VENEZIA, 29 giugno 2024, 14:02

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Resta in vigore il divieto di utilizzo dell'acqua della rete acquedottistica, anche per scopi alimentari nel Comune di Torri del Benaco, sulla sponda veronese del Garda, dove in questi giorni si sono verificati centinai di casi di gastroenterite, si sospetta - almeno per alcuni di essi - dovuti al norovirus, una delle cause più comuni per questa patologia. Il Comune è ancora in attesa degli esiti delle analisi sui campioni prelevati da diversi punti della rete dell'acquedotto. Sono circa 50 le persone che tra giovedì e venerdì si sono rivolte ai Pronto Soccorso degli ospedali di Peschiera del Garda, Villafranca, Bussolengo e Malcesine per sintomi quali nausea, vomito e diarrea. Per nessuno di loro si è reso necessario il ricovero. Altri si sono rivolti ai medici di base, o alle farmacie della zona. Complessivamente si stimano circa 300 i casi di gastroenterite. In due campioni analizzati, prelevati in pazienti rivoltisi al pronto soccorso, è stata identificata la presenza del norovirus.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza