/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Padova si studiano gli effetti sulla vita nello spazio

A Padova si studiano gli effetti sulla vita nello spazio

Dati utili per alpinisti, subacquei e lavoro in ambienti estremi

PADOVA, 07 ottobre 2024, 13:51

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

L'aumento significativo dello stress ossidativo e dei livelli di cortisolo è un segnale che anche brevi periodi di isolamento e stress psicofisico possono alterare parametri biologici chiave per chi è nello spazio. E' uno dei risultati di una ricerca cui ha partecipato anche l'Università di Padova per valutare in che modo l'esposizione a condizioni ambientali estreme, simili a quelle spaziali, può influenzare il corpo umano e come questo reagisce allo stress dell'isolamento e del distacco dalle condizioni abituali terrestri.
    L'esito di questa ricerca è stato pubblicato nello studio dal titolo "Environmental study and stress-related biomarkers modifications in a crew during analog astronaut mission Emmpol 6" sulla rivista scientifica "European Journal of Applied Physiology".
    La riduzione delle ore di sonno e la compromissione della qualità del riposo hanno ulteriormente evidenziato l'impatto profondo che queste condizioni hanno sul benessere psicofisico.
    "La simulazione di una missione spaziale ci permette di comprendere come il corpo umano si adatti a condizioni estreme - spiega Sofia Pavanello, coordinatrice dello studio. Questi risultati non si limitano ai futuri astronauti, ma offrono preziose informazioni per migliorare la salute e la sicurezza di chi vive o lavora in ambienti estremi, come alpinisti, subacquei e lavoratori in contesti industriali complessi".
    Le missioni Emmpol rappresentano un esempio di ricerca multidisciplinare; la collaborazione tra diversi settori - dalla biomedicina, alla fisiologia, fino all'ingegneria e architettura spaziale - ha permesso di raccogliere dati che arricchiscono la conoscenza scientifica e hanno ricadute pratiche per molteplici ambiti della vita quotidiana.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza