/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Anche in Veneto infiltrazioni mafiose in economia e ambiente

Anche in Veneto infiltrazioni mafiose in economia e ambiente

Nel biennio 2022-2023 raddoppiate usura,estorsione e riciclaggio

VENEZIA, 29 gennaio 2025, 14:02

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Anche il Veneto non è esente da infiltrazioni delle mafie nell'economia e nell'ambiente.

Una realtà che è emersa nell'incontro a Mestre organizzato dalla Sezione regionale del Veneto dell'Albo Gestori Ambientali con Unioncamere Veneto, LIibera, a cui ha partecipato, tra gli altri, il prefetto lagunare Darco Pellos, e il presidente di Unioncamere Veneto Antonio Santocono "Anche in Veneto - ha spiegato Monica Billio dell'Università Ca' Foscari di Venezia - alcuni territori, negli ultimi anni, hanno subito un maggior tasso di penetrazione mafiosa attraverso investimenti e fenomeni di inquinamento delle attività aziendali.

Le organizzazioni criminali reimmettono oltre il 75% delle risorse ottenute tramite traffici illeciti nell'economia legale. Per raggiungere questo obiettivo, le mafie cercano di infiltrarsi nel sistema politico e nel tessuto imprenditoriale del nostro Paese, creando danni e distorsioni non solo per le aziende coinvolte ma anche per i settori e le aree colpiti. Di contro, le azioni di contrasto apportano evidenti benefici. Nei Comuni sciolti per infiltrazioni mafiose portano un miglioramento della qualità politica, una crescita del 17% dell'occupazione e un aumento del 9% di imprese. Nei settori economici dove si rimuovono le connessioni con la criminalità, aumentano i profitti e gli investimenti". "Nel periodo pandemico i criminali hanno approfittato del virus per rafforzarsi e potenziare i propri affari illegali" ha aggiunto Marco Lombardo di Libera secondo cui "nel biennio 2022-2023 in Veneto i reati spia come usura, estorsione e riciclaggio di denaro, truffe e frodi informatiche sono raddoppiati rispetto al biennio pre-pandemico 2018/2019. Aumentano interdittive antimafia e segnalazioni sospette. Questi dati fotografano una situazione che richiede grande attenzione, dovuta non solo alla diffusione di numerose e distinte consorterie mafiose nel nostro territorio, ma anche dalla loro penetrazione in parte del tessuto sia economico che sociale del Veneto".
    Domani si chiuderà la rassegna dedicata all'imprenditoria femminile ed alle tematiche di genere.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza