/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bitonci, buoni risultati Fondo garanzia pmi, motore di sviluppo

Bitonci, buoni risultati Fondo garanzia pmi, motore di sviluppo

'Prossimo passo rafforzare ruolo Confidi, al lavoro per riforma'

ROMA, 26 giugno 2024, 19:29

Redazione ANSA

ANSACheck

"Il Fondo di garanzia Pmi svolge un ruolo cruciale nel sostegno alle piccole e medie realtà, soprattutto nei periodi di crisi economica. Grazie al suo fattore anticiclico, ha una grande capacità di aumentare la propria attività in fasi di recessione economica, contribuendo a mitigare gli effetti negativi della stagnazione".
    Lo afferma il sottosegretario al Mimit, con delega al Fondo Pmi, Massimo Bitonci.
    "Nessuno l'anno scorso scommetteva che con la riforma si sarebbero avuti risultati positivi già nei primi mesi", sottolinea Bitonci: "La percentuale di operatività del Fondo è perfettamente in linea con gli anni passati, da gennaio a maggio 2024 è raddoppiata, facendo registrare un +72% dell'importo medio dei finanziamenti. Le domande accolte nel primo trimestre hanno superato quota 50mila e l'importo garantito ha sfiorato i 6 miliardi di euro".
    "Il prossimo passo sarà quello di rafforzare il ruolo dei Confidi, apparati fondamentali per un tessuto economico fatto dal 96% di micro-imprese", aggiunge il sottosegretario della Lega, spiegando che "stiamo lavorando con il Mef per la riforma complessiva del settore del Confidi, in stretta collaborazione con la Banca d'Italia che opera sulla vigilanza dei confidi maggiori. Dopo l'estate penso che proporremo la riforma".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza