/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confartigianato e Cna contro abusivismo estetiste e acconciatori

Confartigianato e Cna contro abusivismo estetiste e acconciatori

Al via campagna di sensibilizzazione online

TORINO, 27 giugno 2024, 15:27

Redazione ANSA

ANSACheck

E' partita in Piemonte una campagna di sensibilizzazione di Cna e Confartigianato contro l'abusivismo nei settori dell'acconciatura e dell'estetica. La campagna, 'La Legalità è anche una questione di testa: dì di no alla tinta a domicilio', sarà diffusa sui canali web e social delle due Confederazioni attraverso tre uscite congiunte.
    In Piemonte l'abusivismo nel settore dei servizi alla persona è in continua crescita con un tasso di irregolarità del 27,6%.
    Si tratta del valore più alto tra i vari settori e supera di gran lunga il tasso medio nazionale, che si ferma al 14,4%. Il fenomeno è stato aggravato dalle conseguenze della pandemia da Covid-19, che ha consentito l'inserimento nel mercato di figure che hanno erogato prestazioni a domicilio quando gli esercizi commerciali sono stati chiusi. Si aggiunge al quadro il recente proliferare di piattaforme abusive che operano online proponendo prestazioni a domicilio o addirittura in forma ambulante.
    Per le presidenti regionali del settore estetica di Confartigianato Piemonte e Cna Piemonte, Stefania Baiolini e Monica Percelsi, "questa iniziativa è nata con l'intento di sensibilizzare la collettività sul fatto che affidandosi a operatori non qualificati ci si espone a seri rischi, addirittura quello di ricevere trattamenti che possono essere fatti solo da personale medico".
    I presidenti regionali del settore acconciatura, Susanna Baldissera e Pino Sciarrino, sottolineano che "ricevere trattamenti da soggetti abusivi nella propria abitazione o in locali non a norma è illegale, e scegliere di rivolgersi a imprese regolari vuol dire sostenere i diritti dei lavoratori, l'economia del Paese e lo sviluppo delle imprese".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza