/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confesercenti, 'tra le imprese resta l'incertezza'

Confesercenti, 'tra le imprese resta l'incertezza'

'Sale la fiducia delle famiglie, ma le vendite ancora lente'

ROMA, 27 giugno 2024, 12:14

Redazione ANSA

ANSACheck

Clima di fiducia "in chiaroscuro a giugno. La frenata dell'inflazione e l'aumento dell'occupazione trainano il miglioramento dell'indice delle famiglie, ma il recupero del potere d'acquisto dei consumatori non si traduce ancora in consumi, confermando lo stato di incertezza delle imprese". Così Confesercenti commenta le rilevazioni Istat.
    L'andamento delle vendite "resta lento - sottolinea - ed è tra i fattori che condizionano il clima di fiducia delle attività imprenditoriali: il volume delle vendite del commercio al dettaglio è calato dell'1,2% nei primi quattro mesi dell'anno, e a giugno i giudizi peggiorano per la grande distribuzione e restano in campo negativo, per il quinto mese di fila, per il commercio tradizionale. Il peggioramento dell'opinione sugli ordini si rileva anche per i servizi di mercato, per i servizi alle imprese e per il turismo. In particolare, le imprese di quest'ultimo comparto segnalano una frenata anomala delle richieste a giugno, anche se le attese per la stagione estiva rimangono positive".
    I consumatori, commenta ancora Confesercenti, "recuperano fiducia e potere d'acquisto, ma più che indirizzare le risorse ai consumi preferiscono ricostituire, dove possibile, i risparmi erosi in due anni di alta inflazione. Anche l'alto livello dei tassi di interesse non aiuta la ripresa delle famiglie: la Bce deve procedere più speditamente sul taglio, con l'obiettivo di favorire la ripartenza effettiva della domanda interna".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza