/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Federmeccanica, 'azioni mirate con Inail sulla sicurezza'

Federmeccanica, 'azioni mirate con Inail sulla sicurezza'

'Formazione continuerà a essere cardine del contratto'

ROMA, 27 giugno 2024, 15:51

Redazione ANSA

ANSACheck

La diffusione della cultura della sicurezza "deve continuare ad essere un obiettivo comune da perseguire ad ogni livello", ora "si tratta di fare qualcosa di più avviando campagne di sensibilizzazione con il coordinamento della Commissione nazionale, ad esempio sulle causali degli incidenti più seri", inoltre occorre "proseguire, e rafforzare la collaborazione con le istituzioni, a partire dall'Inail".
    E' quanto dichiara in una nota Federmeccanica, al termine del secondo incontro con Fim, Fiom, Uilm per il rinnovo del contratto nazionale dei metalmeccanici.
    Il rapporto con l'Inail, spiega Federmeccanica, "ha consentito di avere un quadro preciso dell'andamento degli infortuni nel settore metalmeccanico", tutti elementi propedeutici "che possono consentirci ora di definire azioni mirate". "Vanno quindi pensati insieme interventi volti alla prevenzione di interesse generale", continua la nota. In merito al tema della formazione, l'indagine condotta da Federmeccanica evidenzia "un diffuso incremento della formazione continua, grazie anche alla grande novità del Ccnl 2021, che ha introdotto i servizi alle imprese sulla formazione" e "continuerà ad essere un cardine" del contratto. Il portale MetApprendo, sottolinea Federmeccanica, "ha incominciato a dare i primi frutti ed è essenziale che venga reso strutturale e che venga adeguatamente strutturato per acquisire la massima efficacia". Infine per quanto riguarda l'inquadramento professionale, Federmeccanica propone di aggiornarlo "con nuovi profili e nuove competenze, superando definitivamente il concetto di mansione per affermare quello di ruolo senza automatismi e rigidità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza